Nel giorno dell’orrore la terza camminata fra i luoghi meno noti delle Signe

SIGNA/LASTRA A SIGNA – Nel giorno dell’orrore, con il pensiero a quanto successo a Parigi fra venerdì e sabato, si è svolta la terza camminata attraverso luoghi non sempre conosciuti delle Signe. Il percorso si è snodato per circa 9 chilometri attraverso le colline a sud dell’Arno con il colle di San Romolo come meta […]

SIGNA/LASTRA A SIGNA – Nel giorno dell’orrore, con il pensiero a quanto successo a Parigi fra venerdì e sabato, si è svolta la terza camminata attraverso luoghi non sempre conosciuti delle Signe. Il percorso si è snodato per circa 9 chilometri attraverso le colline a sud dell’Arno con il colle di San Romolo come meta principale. Le chiese, le ville, le case coloniche sono state visitate dagli oltre ottanta partecipanti come pietre preziose incastonate in un ambiente naturale dove l’opera dell’uomo è riuscita a realizzare paesaggi da sogno. Negli ultimi chilometri del percorso, quasi a Calcinaia, un tramonto tipico delle belle giornate autunnali e “una  luna appena accennata – spiega l’assessore alla cultura del Comune di Signa Giampiero Fossi, che insieme al collega di Lastra a Signa Stefano Calistri e al sindaco lastrigiano Angela Bagni ha guidato l’iniziativa –  ha permesso ai partecipanti un chiaro messaggio di quanto la bellezza della vita e del mondo sia più forte di qualunque orrore”.