SESTO FIORENTINO – E’ dedicata all’emozione musicale la mostra che chiude la stagione 2016-17 de La Soffitta Spazio delle Arti: “Dipingere la musica” di Luca Galileo Ciuffoletti. L’inaugurazione della mostra è in calendario domenica 18 giugno alle 10,30 nei locali de La Soffitta Spazio delle Arti al secondo piano del Circolo Arci-Unione Operaia di Colonnata in piazza Mario Rapisardi a Sesto Fiorentino. La mostra, ad ingresso libero, sarà aperta fino al 9 luglio con i seguenti orari: 21-23 da martedì a venerdì, 16-19 il sabato, 10,30-12,30 e 16-19 la domenica; chiuso il lunedì.
L’esposizione è dedicata ai quadri di un concertista e compositore, Luca Galileo Ciuffoletti, che ha traslato su tela l’emozione percettiva musicale con risultati straordinariamente coinvolgenti per l’osservatore. L’evento è stato organizzato da La Soffitta Spazio delle Arti in collaborazione con l’associazione nazionale Liuteria Artistica Italiana presieduta da Gualtiero Nicolini e della quale il maestro Ciuffoletti è componente e corrispondente da Tokyo, città dove vive da oltre un ventennio.
“Per noi è un grande piacere ospitare le opere del maestro Luca Galileo Ciuffoletti – ha sottolineato Francesco Mariani, responsabile del gruppo La Soffitta Spazio delle Arti – perché questa mostra può essere davvero considerata un’esperienza percettiva unica che coniuga vista e ritmo musicale considerando che le creazioni su tela sono ispirate a brani estremamente coinvolgenti come le sinfonie di Bach”. “Questo percorso espositivo si basa su una bellissima amicizia – ha raccontato il presidente dell’Anlai, Gualtiero Nicolini –. Con Luca Galileo ci conosciamo da una vita, ma quando ci siamo incontrati sette anni fa è nata una rinnovata sinergia legata non solo alla liuteria ma anche alle sua produzione artistica. Quest’anno prima di Sesto ci sono stati eventi espositivi a Guardamiglio in provincia di Lodi, nella chiesa di Santa Chiara e nel monastero delle Clarisse di Lovere, sul lago d’Iseo in provincia di Bergamo, e al Teatro Filodrammatico di Cremona; tutti luoghi legati alla liuteria o alla musica. La tournée, dopo Sesto Fiorentino, si chiuderà a Rende in Calabria nella locale Galleria d’arte moderna”.
“Sono onorato di poter esporre in un ambiente che ha una grande storia come La Soffitta Spazio delle Arti – ha detto il maestro Ciuffoletti – e considero questo appuntamento il momento centrale di tutta la tournée. Ringrazio Gualtiero Nicolini per il grande lavoro fatto per sostenere questo progetto. Sono felice dell’apprezzamento che ho già ricevuto nelle giornate vissute a Guardamiglio, Lovere e Cremona e mi fa piacere che opere che propongono una commistione tra musica e arte suscitino tanto interesse in Italia. A Lovere è stato suggestivo anche vedere i quadri dedicati a Bach all’interno di un antico monastero: un contesto ideale. Mi auguro di toccare la sensibilità della gente anche in Toscana”.
Ciuffoletti, che è nato in Abruzzo nel 1963, ha vissuto due fasi professionali ben distinte: prima quella di compositore e concertista, poi quella di pittore. Compositore e scrittore, nel 2016 la casa editrice Giapponese “BeeBest” ha riunito in tre volumi tutte le sue composizioni violinistiche. Nel 2015 Luca Galileo ha lasciato definitivamente il palcoscenico per dedicarsi a lavori di sperimentazione: i lavori del padre Giancarlo ma anche di Paul Klee e Wassily Kandinsky hanno esercitato subito un forte stimolo influenzando fortemente i primi lavori.
La mostra, che ospiterà anche una suggestiva serie di strumenti musicali dell’Anlai, è curata in collaborazione con Fabio Chiari e con il sostegno di alcuni sponsor giapponesi tra cui Ishikawa Yasuko che accompagna il maestro in questa tournée italiana.