CAMPI BISENZIO – Risparmio energetico e sostenibilità ambientale visti dagli occhi dei bambini. La scuola Emilio Salgari di Campi Bisenzio è una delle vincitrici dei premi didattici che Enegan, azienda fornitrice di energia e gas, ha messo in palio per il progetto “Elio e i Cacciamostri”. La campagna, durata sei mesi, aveva l’intento di sensibilizzare i più giovani sul tema del risparmio energetico e della sostenibilità ambientale. Il progetto ha coinvolto circa 900 classi, con le richieste di adesioni che sono state oltre 2.000.
I bambini delle varie classi coinvolte hanno ricevuto un kit didattico contenente il materiale educativo con lo scopo di sensibilizzarli sui temi ambientali e di risparmio energetico. Il kit includeva la mappa dei mostri dello spreco sotto forma di poster illustrato in carta minerale, un pieghevole con utili consigli per l’insegnante e la cartolina famiglia per ogni bambino (da condividere con i genitori). Quest’anno le classi si sono cimentate in un’ulteriore attività: disegnare un nuovo mostro dello spreco e immaginare come sconfiggerlo, mentre per il contest rivolto alle famiglie i bambini dovevano disegnare sulla cartolina un nuovo eroe della squadra Cacciamostri.
Oltre al risvolto educativo e pedagogico, fondamentale per una buona educazione verso i bambini, la campagna ha avuto anche un fine benefico. Scaricando l’app e giocando al gioco collegato, gli utenti hanno accumulato dei crediti che Enegan ha “trasformato”, in maniera interattiva, in donazioni alla Fondazione Meyer.