Un corso per diventare “clown ospedaliero”: i primi si presentano sabato 26 a Spazio Reale

CAMPI BISENZIO – Evento conclusivo, sabato 26 marzo, per il Progetto Erasmus+ “Health Care Clown Pathways”. Progetto che aveva preso il via nel 2019 grazie a un finanziamento di 300.000 euro concesso proprio dall’agenzia europea Erasmus+ e che è stato ripartito fra i soggetti europei che hanno aderito al partnerariato: Soccorso Clown è l’ente capofila, […]

CAMPI BISENZIO – Evento conclusivo, sabato 26 marzo, per il Progetto Erasmus+ “Health Care Clown Pathways”. Progetto che aveva preso il via nel 2019 grazie a un finanziamento di 300.000 euro concesso proprio dall’agenzia europea Erasmus+ e che è stato ripartito fra i soggetti europei che hanno aderito al partnerariato: Soccorso Clown è l’ente capofila, i partner sono Spazio Reale Formazione, Le Rire Medecin (Francia), Dr Klauns (Lettonia), Sykehusklovnene (Norvegia) e Istituto Universitario di Lisbona (Portogallo).

L’appuntamento è alle 11 a Spazio Reale per la presentazione dei risultati ottenuti. A conclusione di un arco di tempo, fra l’altro, estremamente difficile a causa dell’emergenza sanitaria. E che, nonostante tutto, ha permesso di partire da una progettazione e ottenere via via la sua realizzazione, test e validazione di una proposta formativa innovativa che ha permesso di definire, in maniera condivisa e trasferibile a livello europeo, le competenze richieste per svolgere la professione di clown ospedaliero. Nell’occasione, per Soccorso Clown, saranno presenti Yury e Vladimir Olshansky e Caterina Turi, insieme ai partner in collegamento da remoto. Ma soprattutto saranno presenti anche alcuni partecipanti ai corsi che svolgeranno brevi performance dimostrative.