Cartonificio Fiorentino: i sindacati nazionali chiedono un tavolo per fare chiarezza

SESTO FIORENTINO – Estate difficile per il Cartonificio Fiorentino di viale Ariosto: le organizzazioni sindacali nazionali Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil e Ugl Cartai Cartotecnici chiedono infatti alla proprietà di convocare un tavolo nazionale “per fare chiarezza della situazione e intraprendere un percorso che sia costante e duraturo”. I sindacati sottolineano che “la storica […]

SESTO FIORENTINO – Estate difficile per il Cartonificio Fiorentino di viale Ariosto: le organizzazioni sindacali nazionali Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil e Ugl Cartai Cartotecnici chiedono infatti alla proprietà di convocare un tavolo nazionale “per fare chiarezza della situazione e intraprendere un percorso che sia costante e duraturo”.

I sindacati sottolineano che “la storica difficoltà relativa all’assenza di relazioni industriali con il gruppo Progest dell’imprenditore Bruno Zago si è acuita nell’ultimo periodo anche a livello territoriale complicando ed aumentando le preoccupazioni delle maestranze che sono di fronte al rincorrersi di voci incontrollate sempre più insistenti di cessioni parziali o totali delle aziende del Gruppo ad altri player multinazionali del settore Cartario Cartotecnico”. Una situazione di incertezza per i lavori che, dicono i sindacati, è “anche frutto della carenza di lavoro in particolare su alcuni siti a fronte di un calo nel settore ma di un più marcato trend negativo del Gruppo Progest che causa utilizzo di cassa integrazione e smaltimento massivo di ferie in un quadro di incertezza generale in cui i vari responsabili di stabilimento fanno fatica a dare delle risposte sostanziali”. 

“Di contro – proseguono i sindacati – in alcuni altri siti del gruppo la carenza degli organici costringe i lavoratori a sopperire con salti di riposo e non utilizzo delle proprie ferie creando situazioni di forte fibrillazione all’interno dei vari reparti produttivi. Questa situazione risulta totalmente anomala nel comparto Cartario dove grazie a normative presenti sul Ccnl ed ai continui e costanti rapporti tra le organizzazioni sindacali territoriali e nazionali tra i gruppi o singole aziende e le associazioni di categoria Assocarta ed Asso- grafici hanno permesso negli anni di portare le relazioni industriali a punti di eccellenza e di utilizzarle per intervenire nei momenti di crisi anche con interventi congiunti nei confronti delle istituzioni siano esse nazionali o europee”.