Vai la contenuto
Piana Notizie

Piana Notizie

Le notizie della Piana

  • Home
  • Notizie
  • Editoriale
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
Associazionismo, News

Sangue, ecco il decalogo di Avis Toscana contro le fake news su donazioni e raccolte fondi 

22.09.2023

FIRENZE – C’è chi fa partire catene di Sant’Antonio chiedendo donazioni urgenti per neonati e anche chi, durante la pandemia, si è messo a creare bufale sul sangue dei vaccinati. Sono le fake news a proposito del “sistema sangue”, quelle che sono state svelate ieri dall’Avis Regionale Toscana nell’ambito dell’incontro formativo per i giornalisti organizzato in sinergia […]

FIRENZE – C’è chi fa partire catene di Sant’Antonio chiedendo donazioni urgenti per neonati e anche chi, durante la pandemia, si è messo a creare bufale sul sangue dei vaccinati. Sono le fake news a proposito del “sistema sangue”, quelle che sono state svelate ieri dall’Avis Regionale Toscana nell’ambito dell’incontro formativo per i giornalisti organizzato in sinergia con l’Ordine dei giornalisti della Toscana e il Consiglio regionale. Per smontarle, adesso, arriva un vero e proprio decalogo. Si tratta, del resto, di falsità ricorrenti che richiedono accorgimenti per essere arginati, prima di recare danno al vitale circuito della raccolta e ai privati che possono cascarci. Per questo l’Avis regionale ha creato uno spazio dedicato nell’ambito del suo incontro con i giornalisti toscani, con la consapevolezza che chi gestisce l’informazione può davvero fare la differenza.

Ne è nato, appunto, un decalogo di buone pratiche anti fake news. La prima, familiare ai giornalisti: verificare sempre la fonte della notizia, cercando di capire se è realmente affidabile. Poi serve controllare se il messaggio compare su un numero considerevole di siti e, ancora più importante, se si trova sui portali istituzionali delle associazioni di donatori. Oltre a questo, Avis invita a diffidare sempre dagli appelli personalizzati, a non rilanciare appelli generici, a diffondere informazioni soltanto se collimano con quelle scritte sui siti ufficiali. È inoltre utile controllare i principali siti di “debunking” e fare gli opportuni controlli con i livelli regionali delle associazioni. Infine, Avis consiglia di non invitare alla donazione donatori occasionali e, non meno importante, richiede a tutti di aiutare a promuovere la programmazione delle donazioni, poiché i centri trasfusionali hanno bisogno di poter gestire i flussi e per donare è necessario prenotare.

“Si tratta di accorgimenti – commenta la presidente di Avis regionale, Claudia Firenze – che possono realmente essere applicati da tutti. Ai privati chiediamo di fare sempre una verifica aggiuntiva e di non lasciarsi contagiare dal sensazionalismo che spesso si diffonde sui social o nelle chat. I professionisti dell’informazione possono aiutarci moltissimo in questo percorso: veicolare le notizie corrette in tema di donazione di sangue può davvero fare la differenza per la vita delle persone. Ringrazio quindi tutti coloro che hanno contribuito ad organizzare un momento di confronto come questo”. “Sono convinto –  dice il presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo – che di fronte alla sempre più forte e aggressiva diffusione di fake news e presunte “verità alternative”, i giornalisti svolgano una funzione indispensabile di tutela, di serietà e di affidabilità a garanzia dell’intera società.  Anche per questo abbiamo promosso questo corso, insieme a Ordine dei giornalisti e Avis, da cui è scaturito un gruppo di regole base che potranno essere utili a tutti i professionisti. L’educazione digitale – ha detto Mazzeo – si deve imparare e promuovere nelle scuole e deve diventare uno dei perni centrali dell’educazione civica delle prossime generazioni. Noi abbiamo fatto e continueremo a fare la nostra parte aprendo le porte del nostro Palazzo e stando vicini a tutti coloro che vorranno promuovere occasioni di formazione, di confronto e di crescita collettiva”.

“Siamo molto soddisfatti che il corso di formazione per giornalisti, promosso in collaborazione con Avis Toscana, abbia riscosso così tanto successo e sia stato apprezzato dai colleghi, contribuendo a fare chiarezza in un settore vitale come quello della donazione del sangue, -aggiunge Giampaolo Marchini, presidente di Odg Toscana – l’obiettivo della formazione professionale è proprio quello di fornire ai giornalisti strumenti e competenze per migliorare e rendere sempre più autorevole e professionale il proprio lavoro. Ci auguriamo che iniziative come questa possano ripetersi in futuro, rinsaldando il rapporto tra Odg Toscana, Avis Toscana e Consiglio regionale della Toscana”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
Taggato in avis, Decalogo, donazioni, Fake news, sangue
Autore Redazione Redazione

Questa notizia è offerta da:

Altri articoli sullo stesso argomento...

  • News
16.10.2025

Eni: il deposito cesserà l’attività di distribuzione di carburanti

CALENZANO – Il Deposito carburanti Eni di Calenzano cesserà ogni attività legata alla distribuzione di carburanti. Lo hanno confermato ieri pomeriggio i rappresentanti di Eni nel corso di un incontro convocato dalla Prefettura di Firenze per fare il punto sul Piano di Emergenza Esterna del Deposito di Calenzano. A darne notizia il Sindaco di Calenzano, […]

  • News
13.10.2025

“Memorial Filippo Biagiotti”: Misericordia di Campi Bisenzio senza rivali. In una giornata fra sport e condivisione

CAMPI BISENZIO – Misericordia di Campi Bisenzio senza rivali al torneo di calcio a cinque valido come primo “Memorial Filippo Biagiotti”. Una squadra stellare quella guidata dalla panchina da Gabriele Macinai e Jacopo Tasselli, che ha avuto la meglio sulla squadra del gruppo Fratres campigiano, guidata invece da Massimo Cerbai, e su entrambe le formazioni […]

  • News
04.10.2025

Lavori sulla linea ferroviaria a Firenze Cascine: quattro fine settimana senza treni a Signa e Lastra a Signa

FIRENZE – Nei fine settimana 4/5, 11/12 ottobre e 8/9, 22/23 novembre saranno effettuati dei lavori per il rinnovo di sei deviatoi nell’area di Firenze Cascine. Per consentire le attività di cantiere, quindi, la circolazione ferroviaria sulla linea Firenze Santa Maria Novella – Empoli sarà interrotta dalle 22 del venerdì e per tutta la giornata […]

  • News
01.08.2020

“Il prosciutto di Maino” raccontato da Daniele Calieri

SESTO FIORENTINO – Il 1 agosto 2015 moriva Daniele Calieri, giornalista e uno dei fondatori di Piananotizie. Lo vogliamo ricordare con uno dei suoi articoli pubblicati dalla testata e raccolto nel libro “Tutto quello che avreste sempre voluto sapere su… Sesto”, dedicato alla “Sesto di una volta”. Tra i molti pubblicati abbiamo scelto, un classico, […]

Editoriale

Autore Pier Francesco Nesti Pier Francesco Nesti
10.10.2025

Le notizie belle e quelle che non vorremmo mai dare. E un territorio raccontato sempre in modo non “urlato”

CAMPI BISENZIO – Negli ultimi giorni sono state essenzialmente due le notizie che hanno catalizzato l’attenzione dei nostri lettori: la scomparsa di Daniela Gherardini, che non avremmo mai voluto dare, e l’assoluzione dell’ex assessore Riccardo Nucciotti. La prima dolorosa, la seconda positiva. Due notizie, complessivamente quasi centomila visualizzazioni. Non importa dire quale delle due sia […]

Leggi tutti gli editoriali

Piana Viola

Autore Massimo Cervelli Massimo Cervelli
07.10.2025

Viaggio nella crisi della Fiorentina: falsa partenza, cerchiamo di capire perché

CAMPI BISENZIO – La Fiorentina è arrivata alla seconda pausa del campionato con un bilancio choc: tre punti in sei partite, contrassegnate da tre pareggi esterni e da tre sconfitte casalinghe. La media punta, 0,50, e la posizione in classifica, terzultima a pari punti con il Verona, hanno fatto scattare l’allarme rosso nei sostenitori viola. […]

Leggi tutti gli articoli

Chiedi al Comandante

Inizia da questo mese una nuova collaborazione per Piananotizie. Quella con il comandante della Polizia municipale signese, Fabio Caciolli, che di volta in volta, magari sollecitato anche dai nostri lettori, illustrerà, chiarirà, approfondirà tutte le tematiche legate all’attualità e risponderà anche ai quesiti che arriveranno in redazione. Tutto questo in un’ottica di rinnovamento della testata – che comunque sta facendo registrare numeri importanti di lettori che vogliamo ringraziare uno per uno – e che non intende certo fermarsi qui.

a cura di Fabio CaciolliComandante della Polizia Municipale di Signa

Gli ultimi post

  • Via della Monaca a San Mauro, un lettore ci scrive: “Ma se qualcuno si fa male, di chi è la responsabilità?”. La risposta del comandante Caciolli
  • Sicurezza e videosorveglianza: il comandante Caciolli risponde ai vostri dubbi
Vai alla rubrica

PIANANOTIZIE.IT
Testata registrata al Tribunale di Firenze,
n. 5906/2013

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram

Contatti

Tel: 055 8991327
Email: redazione@piananotizie.it

Indirizzo

Via dei Colatori 12,
50019 Sesto Fiorentino (FI)
© 2017-2025 - Settepuntozero SRL - VAT: 06308920484 - REA: FI - 617885 - Certified e-mail: settepuntozero@legalmail.it - Share Capital: €10.000
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy