LASTRA A SIGNA – Il Comune di Lastra a Signa aderisce alla settimana nazionale della celiachia organizzando per oggi, giovedì 15 maggio, un menù senza glutine per tutte le scuole d’infanzia e primarie. Il menù sarà quindi composto da risotto alle zucchine, bocconcini di tacchino al forno, pomodori all’olio, patate all’olio e banana. L’azienda che gestisce il servizio di ristorazione scolastica sul territorio Cir Food distribuirà 1.300 pasti senza glutine e Aic Toscana farà avere ad ogni alunno un segnalibro per sensibilizzare sul tema.
“L’iniziativa – si legge in una nota di Aic Toscana Aps – rappresenta l’occasione per sensibilizzare un pubblico più ampio su una patologia che nel nostro Paese colpisce oltre l’1% della popolazione: si stima, infatti, che siano 600mila le persone celiache, di cui circa 400.000 non ancora diagnosticate. In Toscana le persone che hanno ricevuto una diagnosi di celiachia sono 20.514 (dati Ministero della salute 2023). Uno spazio importante è dedicato ai più giovani e alle scuole con “Tutti a tavola, tutti insieme: le giornate del menù senza glutine”, iniziativa che prevede la distribuzione di un menù completamente senza glutine per tutti nelle mense delle scuole dell’infanzia e della primaria di numerosi Comuni italiani. Per questa edizione in Toscana hanno aderito 52 Comuni con circa 90.000 bambini”.
“La settimana nazionale della celiachia – afferma Giuseppe Giura, presidente di Aic Toscana Aps – è uno dei momenti più importanti dell’anno, un’occasione per accendere i riflettori sui falsi miti e sfatare le tante fake news che ruotano intorno alla celiachia, una malattia ancora troppo sottostimata. Grazie all’impegno di tanti soci-volontari e di tanti professionisti: medici, dietisti, nutrizionisti abbiamo lo scopo di diffondere una corretta informazione sulla celiachia perché siamo convinti che solo aumentando la conoscenza e la consapevolezza sia possibile migliorare la qualità di vita delle persone celiache, obiettivo per cui lavorano AIicToscana, tutte le altre associazioni regionali e la Federazione Aic in tutta Italia da oltre 45 anni”.