SIGNA – La città di Signa, come si legge in una nota, “si conferma sempre più come luogo di dialogo, apertura e collaborazione tra popoli. Nella giornata di ieri, infatti, si è svolta la visita ufficiale di una delegazione proveniente dalla Repubblica Popolare Cinese, guidata da Liu Junzhu, direttore del Centro per lo sport sociale dell’amministrazione generale dello sport della Cina e presidente dell’Associazione Cinese del Dragon Boat. La visita, promossa dall’Associazione Ramunion d’Italia, legata da tempo all’amministrazione comunale signese, è stata organizzata con l’obiettivo di promuovere ulteriori e nuovi scambi culturali e sportivi tra Cina e Italia, nel segno di una crescente amicizia tra i due popoli. Una giornata intensa e significativa, durante la quale non solo sono stati condivisi valori comuni legati allo sport, alla cultura e alla solidarietà, ma si sono anche gettate le basi per future collaborazioni in ambito sportivo e non solo”.
E ancora: “L’incontro con la delegazione cinese ha rappresentato un momento di grande valore simbolico e umano. Dopo i saluti istituzionali nella sala giunta del palazzo comunale, ha visitato il Museo civico della paglia per poi recarsi a svolgere un sopralluogo presso il Parco dei Renai, sia al lotto zero che al lotto uno, apprezzando particolarmente il polmone verde di Signa anche per svolgimento, in futuro, di gare internazionali di Dragon Boat. La visita é terminata con una visita presso Alessi pelletteria di via delle Terre Cotte”. L’amministrazione comunale esprime quindi “soddisfazione per il successo della visita e conferma, fin da ora, che intende proseguire su questa strada, promuovendo sempre più occasioni di incontro e di scambio con realtà internazionali, nella convinzione che solo attraverso la conoscenza reciproca si possano costruire società più inclusive, solidali e capaci di affrontare insieme le sfide globali del nostro tempo”.

