UPS: “Mettiamo le necessità degli studenti signesi delle superiori al centro del dibattito, approvata la nostra mozione”

SIGNA – Si parla spesso degli studenti e delle loro esigenze. A volte anche di diritti non rispettati e di problematiche legate alla vita quotidiana di difficile soluzione. La mozione presentata da Uniti per Signa, dal capo gruppo Gianni Vinattieri e dalle consigliere Monia Catalano e Gabriella Fontani, e approvata dal consiglio comunale, queste necessità […]

SIGNA – Si parla spesso degli studenti e delle loro esigenze. A volte anche di diritti non rispettati e di problematiche legate alla vita quotidiana di difficile soluzione. La mozione presentata da Uniti per Signa, dal capo gruppo Gianni Vinattieri e dalle consigliere Monia Catalano e Gabriella Fontani, e approvata dal consiglio comunale, queste necessità prova a rimetterle al centro del dibattito politico. “È stata approvata all’unanimità durante il consiglio comunale del 29 settembre – si legge in una nota di UPS – la mozione del gruppo di Uniti per Signa per impegnare sindaco e giunta a sottoscrivere un protocollo d’intesa con la Città metropolitana di Firenze, la Consulta provinciale degli studenti e l’Ufficio scolastico regionale per far emergere, rappresentare e dare risposte alle necessità degli studenti delle scuole superiori. L’iniziativa, a livello della provincia di Firenze, parte dalla Città metropolitana per le sue competenze nei campi dell’istruzione e dell’edilizia scolastica, e dalla Consulta provinciale degli studenti in quanto organo istituzionale di rappresentanza studentesca per le scuole superiori”.

Per poi aggiungere”: “Nel giugno scorso il consiglio metropolitano ha approvato all’unanimità un protocollo d’intesa fra la Città metropolitana, la Consulta degli studenti e l’USR della Toscana con le seguenti finalità: garantire un confronto continuativo su tematiche relative al mondo della scuola; favorire il miglioramento delle infrastrutture scolastiche; potenziare la comunicazione fra ente locale e studenti; promuovere iniziative condivise in ambito di sport, salute, sociale e ambiente; rafforzare la partecipazione studentesca nei processi decisionali. I temi prioritari della collaborazione fra studenti e istituzioni saranno: edilizia e infrastrutture scolastiche; benessere e sport; mobilità e trasporti; eventi e cultura; comunicazione. L’atto approvato dedica un articolo specifico all’adesione dei Comuni della Città metropolitana: elementi fondamentali in quanto portatori e conoscitori privilegiati delle problematiche degli studenti dei territori amministrati”.

“Il Comune di Signa – concludono i tre consiglieri – non ha sul proprio territorio scuole secondarie di secondo grado. E proprio per questo motivo gli studenti signesi devono spostarsi nei Comuni limitrofi per la propria formazione e istruzione. Con un carico aggiuntivo di criticità e necessità dovute alla mobilità, ai trasporti e ai costi relativi. Per questi motivi è fondamentale che il Comune sia in grado di rappresentare in ambito metropolitano, di concerto con la Consulta studentesca, le istanze degli studenti residenti. La mozione del gruppo di Uniti per Signa, approvata all’unanimità, impegna quindi il sindaco e la giunta “a sottoscrivere mediante formale atto di adesione il protocollo d’intesa fra Consulta provinciale degli studenti, Città metropolitana e USR”. Il consiglio comunale ha espresso un chiaro indirizzo politico. Ora tocca alla giunta renderlo esecutivo”.