SIGNA – Costeranno circa 500mila euro i lavori, finanziati dalla Città metropolitana di Firenze, per i riparare i danni provocati dagli eventi alluvionali che si sono verificati dal 1° gennaio all’11 febbraio 2013 e che interessarono, in modo significativo, il territorio comunale signese. Nei giorni scorsi è stata avviata l’attivazione del piano degli interventi urgenti di protezione civile finalizzato alla messa in sicurezza del territorio. I lavori riguardano l’adeguamento di 6 cateratte di chiusura dei fossi in destra idraulica del fiume Bisenzio, nello specifico quelle denominate “Macelli”, “Fornace”, “Navella 1”, “Navella 2”, “Latini” quest’ultima sarà rifatta ex-novo sia la parte muraria sia per quanto riguarda le apparecchiature meccaniche, mentre alla cateratta “FF.SS” sarà installata una nuova apparecchiatura meccanica e apportate delle piccole modifiche alla parte muraria.
“L’intervento – speiga con un comunicato l’assessore signese Adriano Paoli – è da considerarsi strategico per la sicurezza e la tutela del nostro territorio e testimonia l’attenzione degli Enti preposti, in un ambito particolarmente importante per la tutela dei cittadini”.
Iniziati i lavori per rifare le cateratte lungo il Bisenzio
SIGNA – Costeranno circa 500mila euro i lavori, finanziati dalla Città metropolitana di Firenze, per i riparare i danni provocati dagli eventi alluvionali che si sono verificati dal 1° gennaio all’11 febbraio 2013 e che interessarono, in modo significativo, il territorio comunale signese. Nei giorni scorsi è stata avviata l’attivazione del piano degli interventi urgenti […]
