Abbandono dei rifiuti, La Placa: “Situazione migliorata”. Nei primi nove mesi dell’anno 425 controlli

SIGNA – “Dopo l’abbandono di sacchi della spazzatura presso i nuovi contenitori digitali la situazione a Signa appare ora in netto miglioramento”: a dirlo, in una nota, è l’amministrazione comunale. Una parte significativa di questi conferimenti irregolari “è riconducibile a cittadini che non hanno ancora ritirato il kit necessario per utilizzare correttamente il nuovo sistema di […]

SIGNA – “Dopo l’abbandono di sacchi della spazzatura presso i nuovi contenitori digitali la situazione a Signa appare ora in netto miglioramento”: a dirlo, in una nota, è l’amministrazione comunale. Una parte significativa di questi conferimenti irregolari “è riconducibile a cittadini che non hanno ancora ritirato il kit necessario per utilizzare correttamente il nuovo sistema di raccolta. Per questo invitiamo la cittadinanza a mettersi in regola e a seguire scrupolosamente le modalità previste. Il servizio è sotto costante monitoraggio, è stata incrementata la pulizia delle postazioni e lo svuotamento dei contenitori e, sebbene permangano alcune criticità, la situazione generale risulta già migliorata rispetto agli scorsi giorni. Prosegue intanto la riorganizzazione complessiva del sistema di raccolta sul territorio, con il posizionamento di 350 nuovi contenitori digitali. Questi sostituiranno quelli attualmente in uso nelle zone già servite dal cosiddetto sistema “misto”, mentre verranno introdotti per la prima volta nelle aree in cui è previsto il passaggio a questo nuovo modello organizzativo”.

“I nuovi contenitori digitali, già installati per circa il sessanta per cento del totale previsto – ha spiegato l’assessore all’ambiente Federico La Placa – saranno completamente operativi entro la fine di ottobre e fino alla fine dell’anno saranno monitorati anche per valutarne l’effettiva collocazione così da accertare se dovranno assunti specifici e opportuni correttivi mirati. La loro presenza, tuttavia, sarà fondamentale per l’attivazione della tariffa corrispettiva, in programma per il 2026, che permetterà di misurare in modo puntuale i conferimenti effettuati da ciascuna utenza, premiando così chi pratica correttamente la raccolta differenziata e contribuisce alla tutela dell’ambiente”. 

Sul fronte dei controlli ambientali, gli ispettori di Plures Alia, attivi a Signa fin dal 2006, hanno intensificato la loro attività nel corso del 2025. Nei primi nove mesi dell’anno sono stati effettuati 425 controlli, con un significativo aumento a partire dal mese di luglio. In totale sono stati ispezionati circa 1.800 sacchi e materiali abbandonati, con l’emissione di 32 sanzioni, in gran parte rivolte a utenze non domestiche, e con 7 segnalazioni per reati di natura penale. A settembre gli interventi si sono concentrati in particolare nelle zone di via dello Stadio, via delle Terre Cotte, via Roma, via Leonardo da Vinci, via Indicatorio e via Arte della Paglia, dove sono stati riscontrati rifiuti non differenziati lasciati impropriamente nei pressi dei cassonetti, oltre a rifiuti ingombranti abbandonati.  

Importante anche l’attività messa in campo dagli agenti della Polizia Locale signese: dall’inizio dell’anno sono state emesse 74 sanzioni (comprese le 32 degli ispettori di Alia).  “Al riguardo – ha aggiunto il comandante Fabio Caciolli – mi preme richiamare l’attenzione di tutti i cittadini sulle nuove e vigenti normative in materia di gestione dei rifiuti (in vigore dall’8 ottobre), in particolare sul divieto assoluto di abbandono e deposito incontrollato di rifiuti sul suolo pubblico, specialmente nelle immediate vicinanze dei cassonetti.  Il conferimento dei rifiuti deve avvenire esclusivamente all’interno degli appositi contenitori e nel rispetto del calendario di raccolta differenziata. L’abbandono dei rifiuti non è solo un atto di inciviltà e un danno al decoro urbano e all’ambiente, ma anche un illecito sanzionato pesantemente dalla normativa nazionale con sanzioni amministrative pecuniaria del pagamento di una somma dai mille ai tremila euro. Se la violazione è commessa facendo uso di veicoli a motore, si applica inoltre la sanzione amministrativa accessoria del fermo del veicolo per un mese ai sensi dell’articolo 214 del codice della strada”.  Per poi aggiungere: “Come richiesto dall’amministrazione comunale nei prossimi giorni intensificheremo i controlli sul territorio, anche attraverso l’utilizzo di sistemi di videosorveglianza, e procederemo con rigore nell’applicazione delle sanzioni previste dalla legge”.  

“Il percorso di trasformazione del sistema di raccolta – ha concluso il sindaco Giampiero Fossi – è ormai bene avviato e richiede la piena collaborazione dei cittadini. Solo attraverso l’impegno congiunto di istituzioni, gestore e comunità sarà possibile raggiungere risultati duraturi in termini di decoro urbano, efficienza del servizio e tutela dell’ambiente”.  Per agevolare il ritiro del nuovo kit, come già fatto dal 50% delle utenze, e fornire tutte le informazioni utili, continua ad essere attivo, fino al 30 dicembre, lo sportello dedicato in via Santelli 15 presso l’ex Odeon. Ma i titolari di un’utenza (domestica o non domestica di piccole dimensioni) possono richiedere gratuitamente la consegna del kit a domicilio tramite Aliapp, l’app gratuita di Alia disponibile per sistemi iOS e Android, oppure telefonando al call center ai numeri 800 888333 (da rete fissa, gratuito), 199 105105 (da rete mobile, a pagamento) e 0571 1969333 (da rete fissa e mobile). Per eventuali richieste di modifiche sulla collocazione dei nuovi contenitori digitali i cittadini possono inviare una e-mail all’indirizzo urp@comune.signa.fi.it

Apprezziamo l’impegno dell’amministrazione comunale e ne prendiamo atto. Ma qualche volta il nostro mestiere ci impone di essere critici, in modo costruttivo ci mancherebbe, e di non accettare sempre acriticamente tutto quello che la nostra redazione riceve. Da Signa così come da tutti gli altri Comuni della Piana. E il quadro che emerge sul territorio signese, in materia di rifiuti, facendo un giro sul territorio o dando una sbirciata sui social, non sembrerebbe propriamente quello descritto. Non entriamo certamente nel merito dei numeri, ci fidiamo delle parole del comandante Caciolli. Se poi quella che emerge, soprattutto dalle lamentele dei cittadini e, lo ripetiamo, in modo particolare sui social, è una visione distorta delle cose, lo scriveremo sicuramente. A oggi non sembrerebbe così. Ma speriamo di sbagliarci.

Pier Francesco Nesti