PRATO – L’abbandono di rifiuti e il miglioramento del sistema di raccolta saranno al centro della riunione che il Commissario straordinario Sammartino terrà quanto prima con i vertici di Alia per fare il punto sulla situazione igienico sanitaria della città, non solo in relazione alle due isole ecologiche di via Santa Caterina e piazza Mercatale, che si aggiungono al sistema del porta a porta. In seguito a numerose segnalazioni arrivate dai cittadini, il Comune ha infatti chiesto ad Alia di intervenire in diversi punti critici del territorio in cui più spesso si verificano accumuli a causa di abbandoni o ritardi nella raccolta. Non solo. Il Commissario chiederà ad Alia di integrare l’organizzazione del personale sul territorio con dei referenti fissi per Prato con cui avviare una collaborazione più intensa sui servizi ai cittadini.
La prevenzione va di pari passo con la sanzione degli illeciti: nel 2025 la Polizia Municipale ha denunciato 50 persone per abbandono di rifiuti di carattere penale, soprattutto scarti tessili, più altre 99 denunce contro ignoti perchè non è stato possibile risalire ai responsabili e 38 sequestri penali di mezzi utilizzati per gli scarichi abusivi. Cinque inoltre i sequestri amministrativi di veicoli e 94 le sanzioni pecuniarie elevate per atti di inciviltà soprattutto in centro legati all’abbandono di rifuti. Oltre alla questione dei rifiuti, l’amministrazione commissariale pone particolare attenzione alla prevenzione del rischio idrogeologico: su indicazione del Comune è stata istituita da Alia la squadra di pronto intervento di pulizia delle caditoie in caso di allerta meteo gialla, annunciata per mercoledì: domani infatti sarà eseguita una nuova rimozione del fogliame caduto dagli alberi, soprattutto lungo strade e viali, in modo da evitare possibili ostruzioni delle caditoie e ridurre il rischio di allagamenti in caso di forti piogge che potrebbero causare danni e disagi a cose e persone.
