Apre a Signa la Scuola di teatro del Centro iniziative teatrali

SIGNA – Una scelta precisa che nasce come un atto di stima e di fiducia dall’incontro tra il sindaco Giampiero Fossi e i direttori artistici, Manola Nifosì e Sergio Aguirre. Un’unione che ha permesso di individuare, come obiettivo comune, la diffusione di una partecipazione culturale che si inserisca nel progetto culturale della città. La delibera […]

SIGNA – Una scelta precisa che nasce come un atto di stima e di fiducia dall’incontro tra il sindaco Giampiero Fossi e i direttori artistici, Manola Nifosì e Sergio Aguirre. Un’unione che ha permesso di individuare, come obiettivo comune, la diffusione di una partecipazione culturale che si inserisca nel progetto culturale della città. La delibera di giunta è già stata approvata e presto sarà sottoscritta la convenzione che fornirà la sede della scuola di teatro del Cit, che ha come fondamento il metodo M.O.R (Metodo dell’obiettivo relazionale) che ha come presupposto fondamentale la partecipazione criticamente attiva dell’allievo al quale offre gli strumenti per analizzare i comportamenti scenici. “Una tappa significativa – dice il sindaco Fossi – che amplia l’offerta culturale della nostra comunità e rinforza l’impegno della nostra Amministrazione comunale per favorire l’educazione artistica, l’inclusione sociale e la partecipazione civica. Un passo importante per il rafforzamento dell’identità culturale di Signa. Offrire uno spazio dedicato alla formazione teatrale significa, infatti, investire nei giovani, nella creatività e nella crescita civile della nostra comunità. Il Centro iniziative teatrali, da decenni punto di riferimento per la promozione delle arti sceniche, porterà a Signa un progetto strutturato, pensato per coinvolgere bambini, ragazzi e adulti, con corsi, laboratori e attività performative aperte al pubblico. Ringrazio per questo il Cit, Manola Nifosì e Sergio Aguirre, che conosco e stimo da sempre, per avere scelto Signa come nuova casa per la scuola e auspico che questa collaborazione possa durare a lungo nel tempo”.

Ospitata in Salablu, la scuola teatro diventerà per Signa un cantiere sempre aperto per sviluppare buone pratiche di educazione alla pace. Un luogo dove l’arte non si contempla, ma si vive. Dove coltivare ed indagare la gioia di fare cose buone e belle insieme. “La scuola – hanno spiegato Manola Nifosì e Sergio Aguirre – educherà alla collaborazione piuttosto che alla competizione. All’io performante sarà opposto un noi accogliente, coese e polifonico, aperto all’incontro. Ci ricorderà che non è importante arrivare primi. Ciò che conta davvero è non lasciare indietro nessuno”. Per poi aggiungere: “Principio fondamentale del nostro progetto sarà la dimensione di “rito partecipato” dell’arte scenica, che si aggiunga agli altri riti della quotidianità delle persone; un progetto che arrivi ad interessare l’intero territorio cittadino rivolgendosi a tutti e ad ognuno, e che si arricchisca di nuove prospettive nell’ambito della formazione. Teatralità quindi come rito civile, lontana dal mero intrattenimento come dalla pura sperimentazione artistica. Ma anche teatro come relazione, perché il nostro teatro vive nei piccoli spazi, nelle pratiche comunitarie, nei gesti che non cercano l’applauso ma la relazione. In una società che consuma tutto velocemente, che premia l’immediatezza, la lentezza del teatro è già un atto di resistenza”.

Il corso di primo livello per adulti “La grammatica dell’attore” si terrà il lunedì dalle 21 alle 23. Aperto a tutti, sarà un luogo di incontro e scambio per esprimersi, conoscersi e crescere insieme. I partecipanti impareranno a conoscere la propria identità espressiva attraverso un “training psicofisico” (giochi ed esercizi per potenziare le proprie possibilità espressive del corpo e della voce) e i meccanismi dell’improvvisazione attraverso il metodo M.O.R. “Piccoli Principi”, per bambini 6-9 anni aperto a tutti coloro che intendono avvicinarsi al mondo del teatro in modo ludico e creativo. I giochi-esercizi solleciteranno i desideri, le emozioni, l’immaginario e la fantasia, elementi fondamentali del linguaggio teatrale. Il corso “Capitani Coraggiosi” per ragazzi 10-13 anni sarà soprattutto un percorso attraverso il quale i partecipanti impareranno a comunicare, a conoscere, utilizzando le tecniche teatrali. Infine, ll corso “La Compagnia dei Giovani” sarà rivolto ai ragazzi 15-20 anni: un viaggio che condurrà alla conoscenza del collettivo e alla presa di coscienza della propria identità espressiva e gestuale. Attraverso la tecnica dell’improvvisazione scopriremo e potenzieremo le singole capacità espressive alla ricerca del rapporto con l’altro. Per ulteriori informazioni telefonare al numero 3298628437 oppure scrivere una e-mail all’indirizzo info@centroiniziativeteatrali.it/www.centroiniziativeteatrali.it.