Artigianato e palazzo: raccolti 50mila euro a sostegno della riapertura del Museo di Doccia

FIRENZE – Un assegno di 50mila euro a sostegno della riapertura del Museo Richard Ginori e della manifattura di Doccia è stato consegnato oggi, a conclusione della raccolta fondi promossa da  “Artigianato e palazzo per il Museo di Doccia” iniziata lo scorso maggio a Firenze. L’iniziativa ha permesso a Giorgiana Corsini e Neri Torrigiani, ideatori […]

FIRENZE – Un assegno di 50mila euro a sostegno della riapertura del Museo Richard Ginori e della manifattura di Doccia è stato consegnato oggi, a conclusione della raccolta fondi promossa da  “Artigianato e palazzo per il Museo di Doccia” iniziata lo scorso maggio a Firenze. L’iniziativa ha permesso a Giorgiana Corsini e Neri Torrigiani, ideatori e organizzatori della manifestazione, di consegnare a Livia Frescobaldi, presidente dell’associazione Amici di Doccia, l’importo di 50mila euro alla presenza di Stefano Casciu, direttore del Polo Museale della Toscana, al quale il Museo è stato assegnato dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali dopo l’acquisto da parte dello Stato, e di Monica Barni, vicepresidente ed assessore alla Cultura della Regione Toscana. L’intero importo servirà a finanziare una campagna di restauri e recupero di una serie di modelli scultorei in cera, gesso e terracotta, a lungo trascurati, e soprattutto indispensabili per comprendere l’unicità e l’importanza della Manifattura di Doccia e della sua collezione in un contesto internazionale.

Si tratta di alcuni esemplari di assoluta rarità, quali l’Amore e Psiche di Massimiliano Soldani Benzi in cera, il Sacrificio d’Isacco riferibile a Giuseppe Piamontini e un bassorilievo pervenuto in stato frammentario, attribuibile alla bottega di Giovan Battista Foggini in terracotta, facenti parte della raccolta di modelli della originaria Manifattura Ginori di Doccia, sorta grazie al genio del marchese Carlo Ginori. Ginori, infatti, fin dai primi anni di attività della Manifattura da lui fondata a Doccia nel 1737, favorì l’acquisizione di modelli scultorei da tradurre in porcellana attraverso la collaborazione con le botteghe dei maggiori scultori fiorentini del tempo, formando una collezione che non mancò di destare meraviglia fin dalla sua costituzione, e che ancora oggi mantiene intatto il suo fascino tra gli appassionati, ma anche tra gli studiosi come fonte di conoscenza da un lato della scultura tardobarocca fiorentina e dall’altro del gusto antiquario, che animò le corti europee durante il Settecento.

Il direttore Stefano Casciu, ringraziando Giorgiana Corsini e Neri Torrigiani per “l’ottimo risultato ottenuto con la raccolta fondi a favore del Museo Richard Ginori promossa da Artigianato e palazzo 2018, ha manifestato grande soddisfazione “per il notevole interesse per il Museo che l’iniziativa ha suscitato nel pubblico, con un’eco ampia che sono certo resterà viva e che mi auguro possa generare ulteriore appoggio da parte di privati ed aziende”.

Il risultato è importante, ma altrettanto lo è aver consentito a tanti di condividere l’obiettivo del rilancio del Museo di Doccia, tenendo viva l’attenzione perché ciò avvenga prima possibile” ha aggiunto la presidente dell’associazione Amici di Doccia, Livia Frescobaldi.

Giorgiana Corsini e Neri Torrigiani hanno ringraziato tutti coloro che hanno dato un significativo sostegno all’iniziativa – la Regione Toscana, l’azienda Richard Ginori, il designer Duccio Maria Gambi, Unicoop Firenze – e hanno dato appuntamento alla 25° edizione di Artigianato e Palazzo dal 16 al 19 maggio 2019 al Giardino Corsini di Firenze.