SESTO FIORENTINO – In lieve crescita, negli ultimi 4 anni, le attività economiche di Sesto. Secondo i dati forniti dall’amministrazione comunale relativi agli anni che vanno dal 2014 al primo semestre di quest’anno, gli occupati nei vari settori economici (dalle attività manifatturiere, a quelle commerciali, alle costruzioni) sono in lieve aumento anche se non viene specificato il tipo di rapporto lavorativo la qualità di questo, incremento anche per attività.
“Abbiamo ricostruito i dati sulle attività lavorative e sugli occupanti – ha detto l’assessore all’economia Marco Becattini – grazie ad un rapporto ristabilito con la Camera di Commercio e agli uffici comunali. Il lavoro era stato sospeso nel 2013 ed è stato ripreso nel 2014 e i dati arrivano fino ad oggi. Alla fine di un periodo non facile, i dati mostrano che a Sesto un poco di ripresa c’è stata. I dati sono apprezzabili: sono cresciute le unità locali e gli addetti. Il contributo maggiore arriva dal settore manifatturiero, seguito dal commercio e dalle costruzioni”.
Nel 2014 il numero delle attività erano di 5600 e sono via via lievemente cresiciute fino ad arrivare al secondo trimestre del 2018 quando hanno raggiunto quota 5806, in crescita il numero degli occupanti: dal 19.330 nel 2014 a 21.703 nel primo semestre di quest’anno.
Nei primi sei mesi del 2018 il settore più rappresentativo è quello del commercio che rappresenta il 33% con 1900 unità locali, seguito da quello dei servizi che rappresenta il 26,8% delle attività economiche con 1558 attività, e il manifatturiero (23,7) con 1376 unità locale. Questi settori sono seguiti da: costruzioni (10,5%) 610 attività, turismo e ristorazione (4,2%) con 246 attività, agricoltura (1,2%) con 72 attività e altri settori che rappresentano lo 0,8%. Gli addetti in queste attività gli addetti in maggior quantità sono nel settore manifatturiero 7807, seguito dal commercio 5973 e dai servizi 5332 e poi nella ristorazione con 1183 e nelle costruzione 1132.
“Le unità locali hanno un saldo positivo di poco – ha detto Becattini – mentre per gli addetti il saldo è molto più positivo come nelle costruzioni dove in quattro anni dal 2014 ad oggi sono aumentati di 180 unità. La crescita é stata marcata in tutti i settori. Anche rispetto alla Città Metropolitana a Sesto la crescita è stata maggiore. Il commercio, in questi quattro anni ha visto un incremento di 11 attività locali e 752 addetti incremento sia al dettaglio che all’ingrosso. Il tessuto manifatturiero ha stretto i denti ed è riuscito ad essere in prima linea nella ripresa”.
“I dati forniscono informazioni e spunti interesatnti – ha detto il sindaco Lorenzo Falchi – A breve ci troveremo ad adottare il piano strutturale e questo e questi dati diventano importanti. Sesto dimostra di essere un territorio che cresce di più di altri e in modo omogena. Vediamo che il numero degli addetti è in crescita ma quello che non vediamo e che non possiamo ricavare da questi dati sono sul tipo di rapporto di lavoro”.