SIGNA – La necessità di sangue, per emergenze, interventi o patologie, non va mai in vacanza e per fortuna nemmeno la solidarietà. Per questo i volontari di Avis Signa, impegnati nella nuova Unità di raccolta con sede in via La Pira 21 al presidio Asl, rivolgono un appello per cercare nuovi donatori.
“Stiamo registrando – spiegano i volontari dell’Unità di raccolta Avis – un preoccupante calo delle donazioni di sangue ed emocomponenti. Si cercano nuovi donatori per garantire l’autosufficienza negli ospedali per scongiurare la sospensione di interventi chirurgici ‘programmati’ per i pazienti per assoluta carenza di sangue e allo stesso tempo per assicurare la terapia trasfusionale per le urgenze e per i pazienti ‘cronici’. La necessità di sangue e dei suoi componenti non si abbassa mai durante tutto l’anno, per l’aumento delle patologie croniche legate all’invecchiamento della popolazione e di terapie e interventi chirurgici sempre più numerosi e innovativi. Il sangue è indispensabile per moltissime malattie e non solo nelle situazioni di emergenza. Il donatore non può sapere a chi offre il suo sangue, ma deve sapere che la sua donazione è destinata a diverse tipologie di pazienti”.
La donazione è un atto gratuito che rende disponibili due importantissimi farmaci: le emazie e il plasma, che sono salvavita e, come noto, non si possono produrre in laboratorio. Donare il sangue è inoltre semplice e sicuro e per diventare donatori è sufficiente essere maggiorenni, in buona salute e pesare più di 50 kg. Si tratta di una scelta consapevole ed importante per se stessi e per gli altri.
Da una sacca si ricavano globuli rossi, plasma e piastrine per altrettanti pazienti, quindi fino a tre persone possono beneficiare di una donazione. Donare sangue o plasma può, quindi essere un gesto essenziale nel salvare la vita di migliaia di persone ogni anno.
Dal mese di luglio è operante a Signa l’U.d.R. Avis Signa: nata da un progetto condiviso fra le associazioni di donatori Avis e Fratres del territorio, svolge la propria attività di raccolta sangue ed a breve anche di plasma. Del personale medico qualificato accompagna i donatori lungo il percorso della donazione.
Inoltre donare sangue periodicamente garantisce un controllo costante del nostro stato di salute, attraverso le visite sanitarie ed accurati esami di laboratorio, in modo assolutamente gratuito e nel pieno rispetto della privacy.
I volontari invitano quindi i nuovi donatori a prenotare una visita medica per idoneità alla donazione, necessaria anche per coloro che hanno donato sangue più di due anni fa, telefonando al n. 371 388 9076 (telefono e whatsapp). Per info e prenotazioni anche il profilo social Facebook: avis comunale signa e mail signa.comunale@avis.it. Per le donazioni il prossimo appuntamento è domenica 2 settembre dalle 7,45 alle 11,30