CALENZANO – Il Comune di Calenzano ha pubblicato un avviso pubblico per raccogliere proposte di Project financing per il risanamento e il completamento della nuova scuola dell’infanzia a Dietro Poggio e la successiva manutenzione decennale. L’avviso segue una delibera dei giorni scorsi con cui la giunta comunale ha preso atto della presentazione di un progetto da parte di un operatore e ha stabilito la sussistenza di un interesse pubblico preliminare all’esame della proposta. Con l’avviso pubblico il Comune procede dunque alla ricerca di eventuali operatori economici interessati alla presentazione di proposte di project financing ad iniziativa privata, per individuare il promotore per la progettazione e la realizzazione degli interventi. “Come annunciato nell’ultima seduta del Consiglio comunale – spiega il sindaco Giuseppe Carovani – è arrivata una proposta relativa alla costruzione e alla manutenzione decennale della scuola a Dietro Poggio, per cui procediamo ora all’avviso pubblico. La finalità è arrivare al completamento del nuovo plesso, la cui realizzazione ha visto nel 2022 l’interruzione delle lavorazioni da parte dell’impresa appaltatrice a causa del fallimento consecutivo di due imprese appaltatrici. Il cantiere è in stato di abbandono da circa tre anni e l’obiettivo è quello di completare la scuola per renderla fruibile, recuperando quanto più possibile le parti dell’opera parzialmente realizzata non ammalorate. Questo porterà ad un risparmio di circa un milione di euro rispetto a quanto prospettato con l’appalto mediante gara di lavori, che abbiamo allo stato attuale inserito come voce di bilancio per 2,9 milioni di euro”.
L’avviso è consultabile sul sito del Comune, in Amministrazione trasparente, alla voce Bandi di gara e contratti. Il termine per la presentazione delle proposte è il 14 ottobre. “Nell’ultimo consiglio comunale – ha proseguito l’assessore al bilancio e ai lavori pubblici Maurizio Sansone – abbiamo anche precisato in bilancio gli importi specifici relativi ai progetti di edilizia scolastica che abbiamo rivisto rispetto alle previsioni dell’amministrazione precedente. Il progetto di rifacimento della scuola Anna Frank impegnerà risorse per 6,6 milioni di euro rispetto ai 10 milioni previsti in precedenza. La palestra invece che demolita subirà un intervento di messa in sicurezza sismica ed efficientamento energetico per 450 milioni di euro. Per l’ampliamento della Don Milani si prevede un investimento stimato in 2,4 milioni di euro rispetto al costo di realizzazione della nuova scuola della Fogliaia che avrebbe comportato una spesa di 6,6 milioni di euro. Infine, per concludere con l’edilizia scolastica, a partire dal prossimo anno sarà realizzato un intervento di adeguamento sismico sul complesso scolastico di Carraia. Un quadro complessivo di interventi sull’edilizia impegnativo ma sostenibile”.