Campi Bisenzio celebra l’81° anniversario dalla liberazione

CAMPI BISENZIO – Il prossimo 2 settembre Campi Bisenzio celebrerà l’81° anniversario dalla liberazione. Per questo l’amministrazione comunale, in collaborazione con Anpi sezione Lanciotto Ballerini, ha organizzato una giornata di iniziative dedicate a ricordare e onorare chi ha combattuto per la libertà e la liberazione dal nazifascismo. Le celebrazioni avranno inizio alle 10 a Capalle, […]

CAMPI BISENZIO – Il prossimo 2 settembre Campi Bisenzio celebrerà l’81° anniversario dalla liberazione. Per questo l’amministrazione comunale, in collaborazione con Anpi sezione Lanciotto Ballerini, ha organizzato una giornata di iniziative dedicate a ricordare e onorare chi ha combattuto per la libertà e la liberazione dal nazifascismo. Le celebrazioni avranno inizio alle 10 a Capalle, in piazza Palagione, con la deposizione di una corona di alloro per poi spostarsi, intorno alle 10.30, a San Donnino presso i giardini pubblici in memoria di Luciano Martelli. Nel pomeriggio, alle 17, l’atrio comunale e il Foyer del Teatrodante ospiteranno l’inaugurazione della mostra fotografica “I prigioni” di Andrea Sawyerr, a cura di Arci Città Visibili; alle 18.30 in piazza Dante ci sarà invece il ritrovo per i partecipanti alla corsa non competitiva ludico-motoria di 5 chilometri organizzata dall’Atletica Campi (la partenza è prevista alle 19). La giornata si concluderà alle 21 in piazza Fra Ristoro con il ritrovo del corteo per la liberazione, che raggiungerà piazza Resistenza per la commemorazione ufficiale con l’intervento del sindaco Andrea Tagliaferri e la partecipazione di Anpi sezione Lanciotto Ballerini e Aned Firenze. A seguire, dalle 22, in piazza Dante, spazio alla “Festa della liberazione” con swing e musica dal vivo della Sunrise Jazz Orchestra e la Filarmonica Michelangiolo Paoli e la tradizionale  cocomerata offerta dalla sezione soci Coop di Campi Bisenzio. Contemporaneamente, dalle 21, a Villa Montalvo, ballo nel parco con Alessandra Blu a cura di Acav.