CARMIGNANO – Il primo appuntamento per l’81° anniversario dalla liberazione di Carmignano è nel pomeriggio di sabato 6 settembre, dalle 16 alle 18, alla biblioteca comunale Aldo Palazzeschi di Seano con “Cut-Up per la memoria”, il workshop di reinterpretazione poetica e visiva, ispirato all’opera di Bogardo Buricchi, partigiano e poeta, e di altri autori protagonisti della resistenza. “Parole che resistono” sono infatti intitolate le manifestazioni, sul filo della “memoria, creatività, libertà”, previste dal Comune per le celebrazioni. “Parole che resistono” sono infatti anche i laboratori di poesia visiva, creati da Ilaria Maccelli, insegnante di scuola primaria, rilegatrice artigianale ed esperta di metodologia di poesia nascosta, per adulti e ragazzi dai 14 anni in su. Percorsi creativi che dalle “parole” di Bogardo Burcchi annodano dialoghi con la memoria: gli elaborati e i manufatti prodotti saranno esposti, insieme alle opere di Buricchi, in una mostra al circolo 11 Giugno di Carmignano chiamata “Libertà che resiste”, inaugurata domenica 14 settembre (alle 17.30) e aperta fino al 28 settembre.
Le manifestazioni per l’81° anniversario dalla liberazione di Carmignano si intrecciano anche con la ricorrenza del ventesimo compleanno della biblioteca comunale. Il workshop di poesia nascosta (ingresso gratuito, posti limitati su prenotazione), e di scrittura creativa di Ilaria Macceli, da cui scaturirà anche parte dell’allestimento al circolo 11 Giugno, si articolerà nel pomeriggio di sabato 13 settembre (alle 16) fra gli scaffali pieni di libri della “Palazzeschi”. Info. bibliotecapalazzeschi@comune.carmignano.po.it – 055 8705520.
Carmignano ricorda la liberazione e festeggia il compleanno della biblioteca con le “Parole che resistono”
CARMIGNANO – Il primo appuntamento per l’81° anniversario dalla liberazione di Carmignano è nel pomeriggio di sabato 6 settembre, dalle 16 alle 18, alla biblioteca comunale Aldo Palazzeschi di Seano con “Cut-Up per la memoria”, il workshop di reinterpretazione poetica e visiva, ispirato all’opera di Bogardo Buricchi, partigiano e poeta, e di altri autori protagonisti […]
