Conferenze, attività per bambini e ingressi gratuiti: novembre al Museo archeologico di Gonfienti

CAMPI BISENZIO – Il Museo archeologico di Gonfienti propone un fitto calendario di eventi per tutto il mese di novembre, tra conferenze, letture e iniziative dedicate a grandi e piccoli. Si parte domenica 2 novembre con la “Domenica metropolitana” con ingresso gratuito per tutti dalle 15 alle 19, un’occasione per scoprire le collezioni del museo […]

CAMPI BISENZIO – Il Museo archeologico di Gonfienti propone un fitto calendario di eventi per tutto il mese di novembre, tra conferenze, letture e iniziative dedicate a grandi e piccoli. Si parte domenica 2 novembre con la “Domenica metropolitana” con ingresso gratuito per tutti dalle 15 alle 19, un’occasione per scoprire le collezioni del museo in un’atmosfera aperta e accogliente. Giovedì 6 novembre alle 17 è in programma il gruppo di lettura per adulti, a cura della Biblioteca Tiziano Terzani, un momento dedicato agli appassionati di libri e cultura. Giovedì 13 novembre, alle 16.30, torna “L’ora di storia” con la conferenza di Valentina Santini intitolata “La scoperta del nascondiglio nel Tempio di Luxor”, evento collaterale all’omonima mostra fotografica.  La mattina del 22 gennaio 1989, la trowel di un operaio colpisce una grande lastra di pietra sotto la superficie della Corte Colonnata di Amenhotep III a Luxor. Un avvenimento del tutto casuale si rivelerà una delle più grandi scoperte archeologiche del XX secolo: la Cachette di Luxor, un “nascondiglio” dove, in un preciso momento storico, è stata raccolta e celata una serie di straordinari capolavori della statuaria egizia (l’evento è gratuito ma con prenotazione obbligatoria).

Giovedì 20 novembre alle 17.30 spazio ai più piccoli con “I piccoli giovedì al Museo”, letture per bambini dai 4 ai 7 anni a cura della Biblioteca Tiziano Terzani, per avvicinare i bambini al mondo dell’archeologia in modo divertente e coinvolgente. Infine, domenica 30 novembre alle 16.30, in occasione della Festa della Toscana, la conferenza di Giuditta Pesenti sul tema “Pegaso e la Chimera: il mito tra cielo e terra nell’archeologia etrusca”, che esplorerà il significato di queste creature mitologiche nell’arte e nelle cerimonie religiose degli Etruschi.  Il mito di Pegaso e della Chimera, due delle creature più affascinanti della mitologia greca, trovano infatti una straordinaria risonanza nell’archeologia etrusca, dove la simbologia di questi esseri mitologici si intreccia con le credenze e l’arte del popolo etrusco. I ritrovamenti di oggetti decorati con queste immagini testimoniano l’importanza di tali miti nelle cerimonie religiose e nei culti etruschi, dove le creature mitologiche fungono da intermediari tra l’umano e il divino (anche questo evento è gratuito su prenotazione). Per informazioni e prenotazioni: 055 8959701 o info@museogonfienti.it.