#Confrontiamoci fa tappa a San Piero a Ponti, Quercioli: “Ecco i nostri impegni”

CAMPI BISENZIO – E’ continuato anche ieri sera il viaggio nelle frazioni di Campi promosso da Maria Serena Quercioli, candidata a sindaco per il centrodestra e la lista civica Liberi di Cambiare. Ieri sera, infatti, #Confrontiamoci è arrivato a San Piero a Ponti per un aperitivo presso il Bar Bagheo. “San Piero a Ponti – ha detto […]

CAMPI BISENZIO – E’ continuato anche ieri sera il viaggio nelle frazioni di Campi promosso da Maria Serena Quercioli, candidata a sindaco per il centrodestra e la lista civica Liberi di Cambiare. Ieri sera, infatti, #Confrontiamoci è arrivato a San Piero a Ponti per un aperitivo presso il Bar Bagheo. “San Piero a Ponti – ha detto Quercioli – è una frazione suddivisa fra San Cresci e il Gorinello, è l’unica frazione collegata con due ponti, uno pedonale in via San Cresci e uno per la circolazione dei veicoli in via Pistoiese”.

Tanti gli impegni presentati, a partire dalla riqualificazione del giardino retrostante l’ufficio postale e la Misericordia in via Dalla Chiesa: “Il giardino è molto ampio e poco curato e con una adeguata ristrutturazione potrebbero essere ricavati ulteriori posti auto, oltre a separare l’area dei giochi da quella delle panchine per gli anziani. In via San Giusto c’è una cronica carenza di parcheggi a causa dell’aumento delle abitazioni. Nella zona del Gorinello è invece in sofferenza la viabilità, anche se i sensi unici hanno migliorato la situazione ma scarseggiano le aree di sosta e per questo dovremo fin da subito adoperarci per venire incontro alle tante richieste dei residenti che vanno in quella direzione”.

E ancora: “Da risagomare e mettere in sicurezza anche la strada che attraversa la zona di campagna, dal cimitero di via Torricella sino a via San Martino così come da migliorare ancora la viabilità intorno al plesso scolastico don Milani-Collodi per facilitare l’ingresso e l’uscita dei veicoli in via Tommaso Fondi. In queste settimane, sono venuta a conoscenza del fatto che alcuni privati hanno già presentato presso gli uffici del Comune un progetto di canile e fattoria didattica da realizzare in un terreno di 28 ettari nella zona dell’Hangar, il terreno che precedentemente era del demanio e che ora è passato al Comune attende da anni di essere bonificato. I privati vorrebbero realizzare su una parte di circa 9 ettari un canile con circa 120 box (per circa 300 cani in totale) e 40 box per gatti. Il progetto prevede ancora la realizzazione di un laghetto e un’area giochi per cani oltre ad una fattoria didattica con box per animali e una oasi faunistica. Insomma un progetto ben fatto che andrebbe a risolvere due annose questioni: quella relativa dell’area rimasta da anni inutilizzata e da bonificare e quella di riuscire ad avere sul proprio territorio un canile”.

Campi Bisenzio non ha un proprio canile “ma dopo lo smantellamento di una struttura ormai fatiscente in viale Allende – ha concluso – il Comune, con oltre 12.000 all’anno, paga un servizio di custodia di cani ricoverati in un canile in provincia di Arezzo che difficilmente trovano adozione. Al riguardo, è imbarazzante che vista la concretezza del progetto l’amministrazione comunale non abbia ancora inteso rispondere ai privati che hanno depositato tutti gli atti”.
#Confrontiamoci farà tappa nei prossimi giorni a Il Rosi e a Sant’Angelo a Lecore.
Per informazioni sul programma i cittadini possono rivolgersi al comitato elettorale presso il punto di ascolto di via Santo Stefano 118.