SIGNA – Un primo passo per garantire maggiore sicurezza potendo effettuare controlli sulla viabilità, i parchi pubblici e quelli inerenti alla lotta contro l’abbandono dei rifiuti. E’ positivo il rendiconto sulle attività di prevenzione serale svolte dalla Polizia locale sul territorio signese durante il periodo estivo. “A oggi – ha detto il comandante Fabio Caciolli – sono stati eseguiti svariati servizi serali, che hanno visto l’impiego di tre agenti per ogni turno, con orario 18-24 (o oltre, in alcuni casi per necessità di intervento). I servizi sono stati orientati alla prevenzione mirata e a un maggiore presidio del territorio”.
Per poi aggiungere: “Nel corso del primo intervento, svolto in collaborazione con i Carabinieri della Stazione di Signa, è stato portato a termine l’arresto di uno spacciatore. Questo risultato sottolinea l’efficacia di un approccio congiunto e dimostra come una presenza costante sul territorio, finalizzata alla prevenzione, possa tradursi in interventi risolutivi contro reati e violazioni amministrative. La presenza delle pattuglie della Polizia locale signese ha sicuramente alzato il livello di prevenzione nel periodo estivo, dove in passato sono emersi episodi di furti in appartamento”. Tra le attività dei servizi serali il controllo della viabilità, e in particolare, quello delle strade principali, per prevenire soprattutto l’alta velocità e i pericoli connessi alla guida in stato di ebbrezza, un maggiore presidio in occasione degli eventi culturali realizzati sul territorio durante l’estate, il controllo dei parchi pubblici e quelli inerenti alla lotta contro l’abbandono dei rifiuti.
“Le aree d’intervento – ha aggiunto l’assessore alla Polizia locale Eleonora Chiavetta – sono state individuate sia in base alle segnalazioni dei cittadini, sia a seguito di una valutazione interna relativa ad alcuni episodi di vandalismo, disturbo della quiete pubblica e altri atti illeciti. È stato così effettuato un controllo costante di alcune zone strategiche, tra le quali l’area del Crocifisso e della stazione ferroviaria (compresi sottopasso e binari) nonché le frazioni di San Mauro, Lecore, San Piero a Ponti e Sant’Angelo a Lecore. Controlli sono stati operati anche in via dei Cavalcanti, via degli Arrighi, il centro storico e la zona di Castello, via Volta, via Dante Alighieri, via di Castello e piazza Cavour. Nello specifico, a Lecore e nella zona dei Renai, sono stati eseguiti controlli per prevenire lo scarico abusivo di rifiuti così come sono state fatte delle verifiche su alcune segnalazioni, effettuando accessi in alcuni alloggi, precedentemente segnalati, per verificare la presenza di persone abusive. Una sperimentazione che, visto il buon esito, intendiamo ripetere anche per il futuro”.
“Il successo riscontrato dai servizi serali attivati dalla nostra Polizia locale – ha concluso il sindaco Giampiero Fossi – conferma quanto sia importante rafforzare la presenza delle forze dell’ordine sul territorio anche nelle ore serali, quando il bisogno di controllo e sicurezza percepita si fa più forte tra i cittadini. Abbiamo scelto di investire su un presidio aggiuntivo, sperimentale e attento, capace di prevenire situazioni critiche, garantire il rispetto delle regole e offrire un punto di riferimento concreto per la nostra comunità. Tutto questo promuovendo un messaggio chiaro contro ogni forma di illegalità o degrado. Per questo voglio ringraziare il comandante Caciolli e tutto il Corpo della Polizia locale per l’impegno, la professionalità e la disponibilità dimostrata. Continueremo su questa strada, convinti che una città sicura sia anche una città più giusta, inclusiva e vivibile per tutti”.