Dal produttore alla tavola del consumatore: a Campi Bisenzio arriva il “Mercato contadino”. Martedì 21 ottobre la “prima”

CAMPI BISENZIO – Contribuire a rilanciare il territorio e fare in modo che genuinità e sostenibilità arrivino direttamente dal produttore alla tavola del “consumatore”, dei cittadini. E’ questo lo spirito che anima il “Mercato contadino” promosso dal Comune di Campi Bisenzio in collaborazione con Cia Toscana centro e Cia – Spesa in campagna. Un’iniziativa presentata […]

CAMPI BISENZIO – Contribuire a rilanciare il territorio e fare in modo che genuinità e sostenibilità arrivino direttamente dal produttore alla tavola del “consumatore”, dei cittadini. E’ questo lo spirito che anima il “Mercato contadino” promosso dal Comune di Campi Bisenzio in collaborazione con Cia Toscana centro e Cia – Spesa in campagna. Un’iniziativa presentata in Comune e che punta, oltre a far conoscere i prodotti del territorio, a garantire una vera e propria educazione alimentare. L’appuntamento, per un periodo di prova di sei mesi, sarà tutti i martedì dalle 9 alle 13 in piazza Dante, a partire dal prossimo 21 ottobre. Per quello che è un vero e proprio mercato di filiera corta nel quale, dietro al “bancone”, ci saranno direttamente le imprese agricole locali.

“In attesa di vedere completati gli interventi di riqualificazione del centro storico legati al Pnrr come Palazzo Pretorio e Villa Rucellai – ha spiegato il sindaco Andrea Tagliaferri – stiamo adottando una strategia di valorizzazione di quello che è il “cuore” della città attraverso eventi di qualità che permettano di riscoprire e vivere questa parte del territorio e, allo stesso tempo, di creare aggregazione e socialità: in questo senso il successo straordinario che hanno avuto iniziative come “Campi a tavola”, il Fierone e il mercato degli ambulanti del Forte confermano la grande voglia dei campigiani di vivere la loro città. Il “Mercato contadino”, con la sue proposte di filiera corta e la sua filosofia di consumo consapevole, va quindi ad arricchire questa impostazione e siamo convinti che avrà un’ottima riuscita”.

Soddisfatto l’assessore alle politiche economiche del Comune di Campi Bisenzio Daniele Matteini: “Con il “Mercato contadino” abbiamo deciso di portare letteralmente un po’ di freschezza nel centro storico, con un appuntamento di qualità che nasce dalla preziosa collaborazione con Cia: l’idea è quella di continuare a rivitalizzare il centro storico con iniziative che fanno della qualità il loro tratto distintivo. Il “Mercato contadino” si svolgerà con la pedonalizzazione della sola piazza Dante, quindi senza conseguenze sulla viabilità e avrà una sperimentazione di sei mesi. La speranza è ovviamente quella di farlo diventare un appuntamento fisso”.

La sfida di un mercato di filiera corta a Campi Bisenzio ha subito affascinato anche Cia Toscana: “Portare in città i prodotti della campagna – afferma il direttore di Cia Toscana centro Lapo Baldini – non ha solo un grande valore simbolico: acquistando i prodotti di filiera corta infatti non si fa solo il bene della propria salute ma si dà anche un contributo concreto alla salvaguardia del nostro territorio così fragile da tanti punti di vista. Non dimentichiamo infatti che sono proprio aziende come quelle che arriveranno a Campi Bisenzio martedì prossimo a costituire un presidio insostituibile su aree agricole ormai fortemente destrutturate”.

Ma quali saranno i prodotti che sarà possibile acquistare da martedì? E’ Cecilia Piacenti, responsabile per Cia di “Spesa in campagna”, a spiegarcelo: “Naturalmente si tratta di tutti prodotti legati alla stagionalità, quindi avremo miele, vino, olio formaggi ovini e caprini, salumi, marmellate, frutta e ortaggi anche particolari come la cipolla di Certaldo. Ogni volta ci saranno almeno 10 banchi per garantire un’offerta ampia, ma soprattutto per avere quel rapporto con il produttore che va al di là del semplice acquisto: i nostri agricoltori amano raccontare i loro prodotti, magari fornire anche qualche ricetta particolare, tutto nell’ottica di un consumo consapevole e capace di dare un valore profondo a ciò che si acquista”. Anche Slow Food Piana e Scandicci ha salutato con favore la nascita di questo nuovo mercato: “Siamo felici di questa iniziativa – ha detto Paolo Leonelli – e siamo pronti a collaborare con i nostri soci della Piana: tutto ciò che lega città e campagna nell’ottica di promozione del prodotto locale di filiera corta ci vede assolutamente favorevoli”.