SESTO FIORENTINO – Una eccezionalità non causata da fattori locali il dato sui tumori al Cnr di Sesto Fiorentino, emerso nel corso di un inconrto avvenuto nella sede del Polo scientifica lunedì 20 ottobre. Lo afferma in un comunicato la Cgil che fa il punto su quanto avvenuto il 20 ottobre nell’aula magna del Cnr nel corso dell’incontro tra servizio prevenzione dell’Azienda Sanitaria di Firenze, l’ ISPO e i dipendenti dell’area di ricerca. “L’incontro – si legge nella nota della Cgil – è una tappa del percorso di monitoraggio avviato ad agosto dello scorso anno a seguito delle segnalazioni ricevute dalle RSU di un numero anomalo di casi di tumore al seno tra le lavoratrici dell’area”. L’incontro del 20 ottobre, spiega la Cgil, è stato organizzato come “conclusione della prima fase di analisi dei dati e per anticipare ai dipendenti l’inizio del monitoraggio interno”. Cgil conclude “secondo quanto riportato dall’ISPO e dalla ASF non risulta dalle analisi preliminari che nell’area del CNR siano presenti condizioni ambientali tali da favorire l’insorgenza di tumori al seno. Verranno comunque effettuate all’interno della struttura ulteriori analisi specifiche per gli inquinanti che, secondo la letteratura, sono causa diretta di quel tipo di patologia, ma non è escluso che l’elevato numero di casi riportati possa essere una eccezionalità non causata da fattori locali”.
Dati tumori e Cnr, Cgil “una eccezionalità non causata da fattori locali”
SESTO FIORENTINO – Una eccezionalità non causata da fattori locali il dato sui tumori al Cnr di Sesto Fiorentino, emerso nel corso di un inconrto avvenuto nella sede del Polo scientifica lunedì 20 ottobre. Lo afferma in un comunicato la Cgil che fa il punto su quanto avvenuto il 20 ottobre nell’aula magna del Cnr […]
