SESTO FIORENTINO – E’ possibile presentare le domande per ottenere il sussidio economico nell’ambito del Sostegno per l’Inclusione Attiva (SIA), la misura di contrasto alla povertà destinata alle famiglie in condizioni economiche disagiate. Le domande possono essere presentate in tutti e otto i Comuni della zona-distretto fiorentina nord-ovest (Calenzano, Campi Bisenzio, Fiesole, Lastra a Signa, Sesto Fiorentino, Signa, Scandicci, Vaglia) e ad occuparsi di coordinare il percorso è la Società della Salute fiorentina nord-ovest (SdS). Coinvolti anche i Centri per l’Impiego, i servizi sanitari, le scuole e nel suo pieno ruolo anche il Terzo Settore.
I destinatari sono famiglie in condizioni di povertà nelle quali almeno un componente sia minorenne oppure sia presente un figlio disabile o una donna in stato di gravidanza accertata. E’ necessario essere cittadini italiani, comunitari o lungo soggiornanti residenti in Italia da almeno 2 anni, avere l’ISEE inferiore ai 3000 euro, non beneficiare di trattamenti economici, previdenziali , indennitari e assistenziali superiori ai 600 euro mensili e non essere in possesso di autoveicoli immatricolati per la prima volta nei 12 mesi precedenti la domanda, o di cilindrata superiore a 1300cc, nonché di motoveicoli di cilindrata superiore a 250cc, immatricolati nei tre anni precedenti. La soglia per l’accesso alla misura è fissata in 45 punti su un massimo di 100 punti derivanti dalle condizioni oggettive in cui si trova ciascun richiedente, la cui veridicità sarà soggetta a verifiche e controlli. Il contributo è pari a 80 euro mensili per ogni componente della famiglia fino a un massimo di 400 euro spendibili per acquisti attraverso una carta prepagata. Le risorse disponibili per l’erogazione del sostegno economico sono di 750 milioni di euro per il 2016, di cui 33.417.110 euro per la Toscana.
Da circa tre settimane, da quando, cioè, è stato attivato l’accesso alla procedura, gli uffici competenti degli otto Comuni stanno raccogliendo le prime domande. La Società della Salute ha già incontrato le associazioni di volontariato che saranno parte attiva del percorso e con le quali dovrà essere firmato anche un Accordo per la promozione dei progetti di accompagnamento. Alla Società della Salute spetta anche l’attivazione del progetto personalizzato rivolto alla famiglia. La mancata sottoscrizione di questo progetto comporta la revoca del beneficio: dall’accreditamento del primo bimestre che è subordinato ad una istruttoria predisposta dall’Inps, la SdS ha tra i 60 e i 90 giorni di tempo per predisporre il progetto di reinserimento sociale e lavorativo della famiglia. Da parte sua quest’ultima si impegna a mantenere i contatti con i servizi sociali, a ricercare attivamente lavoro, a far frequentare la scuola ai figli, a tenere comportamenti di prevenzione e cura per la tutela della salute, con un patto tra servizi e famiglie che implica una reciproca assunzione di responsabilità.
Per la modulistica di ammissione al SIA e per avere ulteriori informazioni, gli uffici comunali competenti sono: Calenzano allo Sportello del Cittadino o telefonando ai seguenti numeri: 0558833255/219/222/402; Campi Bisanzio allo Sportello Polifunzionale lunedì mercoledì e venerdì 8.30-13; martedì e giovedì 9-13 e 15.30-18; Lastra a Signa ai Servizi comunali alla Persona il giovedì 9-12.30 su appuntamento (tel. 0553270117/112); Sesto Fiorentino all’Ufficio Relazioni con il Pubblico in orario lunedì mercoledì venerdì 8.30 -13.30; martedì giovedì 8.30-13.30 e 15-17.45; sabato 9-11.45 e Signa per il Comune gli orari in cui sarà possibile presentare la domanda, su appuntamento, sono martedì 9-12.30 e 15-17.30 e giovedì 9-12.30. L’appuntamento si prende telefonando all’Urp ai seguenti recapiti: 055 8794270-2.