SESTO FIORENTINO – Doppio appuntamento oggi venerdì 12 luglio, nel cortile della Biblioteca Ragionieri. Bartolomea, Giletta, Ghismonda, Filippa, Griselda sono le figure femminili del “Decameron” al centro del saggio “Dentro a’ dilicati petti” (Marsilio) che la scrittrice Giulia Tellini presenterà alle 18. Una lettura inedita del capolavoro boccacciano, con lo sguardo attento a ciò che il “Decameron” può dirci oggi, soprattutto a chi lo accosti senza pregiudizi. Alle 21,15 va in scena “Istoriette amorose”, spettacolo teatrale dedicato ad alcuni dei novellieri che, tra Quattro e Cinquecento, sulla scia di Boccaccio, inaugurarono una storia tutta nuova, all’insegna del confronto/scontro con il proprio modello di riferimento.
Protagonista l’amore, forza trainante della narrazione e delle vicende, che sempre osteggiato dalla “nimica” Fortuna, si mostra al pubblico ora crudele e spietato, ora benevolo e divertito. Testi da “I diporti” di Parabosco, “Le piacevoli notti” di Straparola, le “Novelle” di Pseudo Gentile Sermini e l’”Istorietta amorosa fra Leonora de’ Bardi e Ippolito Bondelmonti” di Leon Battista Alberti si alterneranno a esecuzioni musicali e proiezioni create dal pittore Carlo Romiti. Sul palco saliranno gli attori Martina Dani Recchi, Ilaria Landi, Marco Lazzerini, Simona Lazzerini, la parte musicale sarà affidata Bettina Bianchi (mezzosoprano), Giacomo Borghi (violoncello) e Angela Cenci (flauto traverso). Produzione L’Oranona Teatro in collaborazione con la Società per la Biblioteca Circolante.