CAMPI BISENZIO – Sono stati 3.500 i partecipanti, quasi il doppio della scorsa edizione, negli oltre 30 incontri ed eventi che hanno animato Campi Bisenzio in tre giorni. Si chiude così la terza edizione del “Festival dell’economia civile”. Una festa della cittadinanza, che ha voluto dare il giusto merito al lavoro quotidiano che il mondo dell’associazionismo e del volontariato svolgono sul territorio. Insieme è stato progettato il nuovo regolamento degli orti urbani e sono state condivise esperienze innovative di accoglienza e integrazione, oltre alla grande partecipazione nei corsi di educazione digitale per anziani. I ragazzi delle scuole di Campi hanno raccontato la città che vorrebbero e dato il loro contributo alla progettazione urbanistica. L’ambiente è stato al centro di molti incontri, soprattutto in quelli che hanno coinvolto i più giovani.
Economia civile, un festival da 3.500 partecipanti
CAMPI BISENZIO – Sono stati 3.500 i partecipanti, quasi il doppio della scorsa edizione, negli oltre 30 incontri ed eventi che hanno animato Campi Bisenzio in tre giorni. Si chiude così la terza edizione del “Festival dell’economia civile”. Una festa della cittadinanza, che ha voluto dare il giusto merito al lavoro quotidiano che il mondo dell’associazionismo e […]
