Festa della Misericordia di Legri: il programma

CALENZANO – Si terrà dal 12 al 14 settembre l’annuale festa della Misericordia di Legri organizzata in collaborazione con la parrocchia di San Severo e della Cooperativa di Comunità Allegria. Venerdì 12 alle 18 si terrà un incontro sul tema” La Pieve di Legri: le radici nel passato, lo sguardo verso il futuro”. Alle 20 sarà […]

CALENZANO – Si terrà dal 12 al 14 settembre l’annuale festa della Misericordia di Legri organizzata in collaborazione con la parrocchia di San Severo e della Cooperativa di Comunità Allegria. Venerdì 12 alle 18 si terrà un incontro sul tema” La Pieve di Legri: le radici nel passato, lo sguardo verso il futuro”. Alle 20 sarà aperta la Bottega di Allegria. Sabato 13 alle 10 alla Bottega Allegria sarà presentato il libro “Calenzano 1927-2023. Popolazione, sviluppo, integrazione”. Alle 17.30 nei locali della Pieve si terrà l’inaugurazione della mostra della più grande illustratrice di libri del secolo scorso: Pauline Baynes (oltre 150 milioni di copie per il solo Signore degli Anelli di J.J.R. Tolkien), collezione Ceccatelli – Gasch.

Domenica 14 alle 11 sarà celebrata la Messa in memoria di tutte le vittime e di tutti i soldati morti nella prima e nella seconda. guerra mondiale, con la deposizione delle corone d’alloro ai monumenti nel Parco delle Rimembranze. Alle 16 è prevista una esercitazione didattica di pronto soccorso  a cura della Misericordia di Calenzano. Alle 18, sul prato della cripta, si terrà l’inaugurazione della Statua – Stele, opera di Simone Cecconi, dedicata alle vittime innocenti della Palestina a causa della guerra tuttora in corso. Saranno presenti don Jean Denis, parroco di San Severo, Iezzedin Elzir, imam di Firenze, e don Alessandro Santoro, parroco alle Piagge di Firenze. Al termine nella Bottega dialogheranno sul tema: “Gaza, ultima chiamata”.