CAMPI BISENZIO – Spazio reale sold out per quello che è stato il primo appuntamento ufficiale nella campagna elettorale di Emiliano Fossi per le prossime amministrative. “Siamo andati oltre ogni nostra più rosea aspettativa; la città ci ha dato una bellissima risposta. Più di 800 persone che ci hanno trasmesso una grande energia per andare avanti con le nostre idee e i progetti che vogliamo realizzare nei prossimi anni, come sempre con passione, impegno e dedizione, perché vogliamo bene a Campi. Una partecipazione che ha un significato importante se arriva dopo cinque anni di governo, questi sono i risultati delle tante promesse mantenute”. Soddisfatto ed euforico, il sindaco Emiliano Fossi commenta così la cena di ieri sera a Spazio Reale. “Spesso i gesti valgono più delle parole – aggiunge – e ringrazio tutti per aver scelto di partecipare, da qui si vede la forza del nostro senso di appartenenza a questa comunità”.
Alla serata erano presenti, oltre a tantissimi cittadini, associazioni di categoria, sportive e di volontariato, imprenditori e gli assessori regionali Stefania Saccardi e Vittorio Bugli, il presidente del consiglio regionale Eugenio Giani, il sindaco di Prato e presidente Anci Toscana, Matteo Biffoni, il sindaco di Firenze, Dario Nardella, i consiglieri regionali Monia Monni, Fiammetta Capirossi e Nicola Ciolini, l’eurodeputato Nicola Danti, Alberto Cristianini, sindaco di Signa e tanti amministratori dei Comuni vicini. Con loro anche i candidati Roberto Giachetti, Dario Parrini, Laura Cantini, David Ermini e Maurizio Folli.
La serata è stata l’occasione per presentare il bilancio di fine mandato dell’amministrazione Fossi, che arriverà per posta nelle case di tutti i campigiani. “Un bilancio positivo: 69 obiettivi di mandato realizzati e 15 che stanno per diventare realtà, – si legge in una nota – sui 100 annunciati nel 2013. Tante le cose fatte come la nuova piazza Gramsci, la scuola Matteucci e altrettante che inizieranno a breve, come i lavori su via Santa Maria e via Buozzi. Un rendiconto di mandato che disegna i tratti di una Campi nuova, proiettata verso il futuro, con una dimensione più metropolitana e con attenzione all’ambiente e all’economia sostenibile”.
“La maggior parte degli obiettivi sono stati raggiunti, questo grazie alla squadra di governo della città. Ringrazio la giunta, tutti gli uffici comunali e la maggioranza del consiglio comunale, che hanno dedicato tanto del loro tempo a Campi, per renderla più bella, – ha detto il sindaco – in questi 5 anni abbiamo costruito le basi, gettato le fondamenta per una città più vivibile, ma è nei prossimi 5 che raccoglieremo i frutti più grandi di questo lavoro. In questi mesi intensi abbiamo fatto passi importanti nella costruzione di uno spirito di comunità, di senso della collettività e della solidarietà. Credo sia questa l’opera pubblica più importante”.
“Sul fronte lavori pubblici, l’avvio degli interventi per la Bretellina di Capalle e l’arrivo dei finanziamenti per la Circonvallazione Ovest sono due importanti traguardi per l a viabilità. Che si aggiungono agli interventi fatti sulle strade cittadine, con asfaltature e manutenzioni. Poi la nuova illuminazione pubblica con lampade a Led e la riqualificazione di giardini, con nuove aree ludiche e le aree cani. Una grande rivoluzione sulla viabilità arriverà con la tramvia. I lavori per la prima tratta, dalla stazione Leopolda alle Piagge, partiranno nei primi mesi del 2019. Nei prossimi mesi si procederà con la ristrutturazione del Palazzo Pretorio, il recupero dell’ex Caserma dei Carabinieri in piazza Fra Ristoro e la realizzazione, in collaborazione con la Soprintendenza, del Museo dei reperti di Gonfienti alla Rocca Strozzi”.
Passando alle scuole, oltre alla Matteucci, “stanno partendo i lavori per l’ampliamento della scuola Neruda e per la nuova scuola in via Gramignano, poi la sostituzione della copertura in amianto scuola Nencioni e il sistema di videosorveglianza esterno alla scuola Vamba, solo per citarne alcuni. Inaugurati anche tre fontanelli nei giardini di via Petrarca, Don Capaccioli, J. Toda in via Baracca e altrettanti nelle scuole”.
Passando infine ai numeri, “in 5 anni i posti nei nidi sono aumentati da 72 a 96 unità e grazie a una perfetta integrazione col privato sono state coperte fino al 97% delle richieste di iscrizione. Azzerate le liste d’attesa anche per le scuole materne, prima attivando le sezioni Pegaso grazie alla Regione Toscana e poi attraverso convenzioni con soggetti privati, con il Comune che copre una quota della retta dei bambini rimasti in lista d’attesa. Per le mense è stato introdotto un nuovo sistema di rilevazione del pasto, attraverso smartphone, con il pagamento del pasto effettivamente consumato, che ha permesso di rimodulare le tariffe e di introdurre un sistema di pagamento più equo, basato sul reddito Isee”.
“Vogliamo rendere la nostra città ancora più bella e lo facciamo investendo sulle persone e sulle loro idee, – ha concluso – abbiamo aperto una grande campagna di ascolto con i cittadini, andiamo casa per casa a parlare con loro, raccogliendo consigli e nuovi stimoli per fare sempre meglio. E’ il senso di responsabilità e l’amore per questa comunità che ha spinto il nostro lavoro in questi anni Lo stesso amore e senso di responsabilità che ci ha fatto dire di no al termovalorizzatore che, se non si farà, sarà grazie al nostro ricorso, e che ci ha sempre fatto anteporre la tutela della salute e il rispetto per l’ambiente alle decisioni sull’ampliamento dell’aeroporto di Peretola”.