In tanti alla festa medievale in Castello. E stasera la fiera continua con il concerto del coro “La Martinella”

SIGNA – L’amministrazione comunale esprime “soddisfazione per il grande successo della 28° edizione della festa medievale in Castello, che ha animato il borgo con un ricco programma di eventi, richiamando tantissime persone nel corso delle due serate. L’incendio scenografico della torre, il tradizionale banchetto medievale promosso dalla Pro Loco e animato dall’attore e regista Alessandro […]

SIGNA – L’amministrazione comunale esprime “soddisfazione per il grande successo della 28° edizione della festa medievale in Castello, che ha animato il borgo con un ricco programma di eventi, richiamando tantissime persone nel corso delle due serate. L’incendio scenografico della torre, il tradizionale banchetto medievale promosso dalla Pro Loco e animato dall’attore e regista Alessandro Calonaci, gli spettacoli di fuoco e le numerose rappresentazioni storiche e artistiche hanno trasformato il Castello  in un vero e proprio viaggio nel tempo, suscitando emozione, stupore e partecipazione da parte di cittadini e visitatori”. Quest’anno il Palio degli arcieri è stato vinto dal Popolo di Santa Maria con un punteggio record di 46 punti grazie all’abilità e le doti straordinarie di Dario Tarocchi e Giovanni Ganucci. Grande apprezzamento anche per il Palio dipinto dall’artista signese Tiziana Faccendi. Al termine della manifestazione, quindi, l’amministrazione comunale desidera r”ingraziare tutto il consiglio direttivo della Pro Loco, l’associazione Pollicino, Vivere Castello, la parrocchia di Santa Maria, il circolo Stella Rossa, il corteo storico di Signa, gli arcieri e tutti i dipendenti comunali e i volontari che hanno cooperato. Un sentito ringraziamento va anche agli artisti e ai tanti soggetti coinvolti nell’organizzazione, come l’azienda Qualità & Servizi che ha preparato le pietanze servite durante il banchetto. Tutti loro, con impegno e passione, hanno contribuito alla realizzazione di un evento capace di valorizzare la storia, la cultura e l’identità del territorio”.

La fiera continua stasera, alle 21.15, a Villa Alberti dove si terrà il concerto del coro “La Martinella”, formazione corale di grande prestigio e riconosciuta a livello nazionale per la qualità del proprio repertorio e per l’intensa attività artistica. L’evento, aperto alla cittadinanza, rappresenta un’importante occasione per valorizzare la musica corale come espressione culturale e strumento di coesione sociale. Nato oltre cinquant’anni fa, nel 1970 in seno alla sezione fiorentina del Cai (Club Alpino Italiano), oggi diretto dal maestro Ettore Varacalli, fa parte dell’Associazione Cori della Toscana e ha al suo attivo una lunga serie di rassegne e concerti in varie regioni d’Italia e anche alcuni concerti all’estero. Nel tempo il repertorio si è ulteriormente arricchito anche con canti d’autore di genere popolare ed annovera complessivamente oltre 100 brani dei quali più della metà, a rotazione, continuamente studiati ed affinati per poter proporre nel corso dell’anno programmi variati adeguati anche al tipo di manifestazione ed all’ambiente nei quali si esibisce. Il Coro fa parte del Centro nazionale Coralità (CNC) del Cai nazionale, che ha contribuito a fondare, cui aderiscono oltre 70 cori di sezione Cai italiane ed è stato riconosciuto nel 2011 dal Ministero dei beni culturali quale coro di interesse nazionale. Il concerò sarà diretto dal maestro Claudio Ciullini e introdotto dall’intervento del sindaco Giampiero Fossi e da Raimondo Perodi Ginanni, presidente del consiglio del coro “La Martinella”.  Saranno eseguiti 14 brani, con “Valsugana”, “Maremma Amara”, “W l’Amore”, “Amici miei”, “La mamma un vole” e molti altri ancora.