SESTO FIORENTINO – “La Tancia” è lo spettacolo in scena nel cortile della Biblioteca a Doccia mercoledì 6 luglio. E’ una nuova collaborazione tra soggetti diversi: tra il Teatro delle Donne, l’Accademia della Crusca, Unicoop.fi e il Comune di Sesto Fiorentino. “La Tancia”, iniziarà alle 21 e sarà ad ingresso libero.
A interpretare il testo di Michelangelo Buonarroti il Giovane saranno sei attori formatisi alla Calenzano Teatro Formazione, attività formativa del Teatro delle Donne al Teatro Manzoni di Calenzano. I giovani attori in scena saranno: Neri Batista, Tommaso Carli, Paolo Martinenghi, Eugenio Nocciolini, Carolina Mesoraca, Elisa Zuri.
La commedia fu scritta nel 1611 dal nipote dell’omonimo artista, noto anche per aver curato e organizzato la collezione dello zio nel palazzo di via Ghibellina, oggi nota come “Casa Buonarroti”, ed è stata diretta e riadattata da Gherardo Vitali Rosati. Nello spettacolo si troveranno quindi invariate alcune pagine del testo, in ottava rima, alternate a sequenze interamente riscritte, per rendere più fruibile il testo e per avvicinarlo anche tematicamente alla sensibilità dei nostri giorni.
“La Tancia” racconta la storia dei tanti pretendenti della protagonista, una “villana”: Ciapino e Cecco, anch’essi “villani”, e Pietro, un più altolocato “cittadino”. Se il padre vorrebbe far sposare la figlia al più ricco dei suoi pretendenti, la sorte aiuterà i giovani contadini. Di fondamentale importanza, nel testo di Buonarroti, erano le musiche. Allestita per la prima volta al cospetto del Granduca Cosimo II dei Medici, questa commedia rusticale nasceva infatti dall’incontro dei versi dell’autore con la musica di Francesca Caccini, detta “La Cecchina”. Michelangelo ebbe un’intensa relazione con la virtuosa di corte, testimoniata da una fitta corrispondenza epistolare. Fu lei a mettere in musica molti dei suoi componimenti poetici, e con la Tancia il loro connubio raggiunse un livello considerato fra i massimi del teatro barocco, che infatti ebbe una discreta fortuna e fu ripresa per molti anni di seguito. Oggi, il musicista Tommaso Tarani si è basato su quelle melodie per comporre nuovi brani, dichiaratamente contemporanei ed eseguiti alla chitarra elettrica. A quattrocento anni di distanza dalla prima rappresentazione, La Tancia è stata proposta al Teatro delle Donne dall’Accademia della Crusca, nell’ambito di un più ampio progetto sullo sviluppo della lingua fiorentina.
Per discutere di questi temi, presentando il panorama originale in cui nasceva il testo e spiegandone le sue peculiarità, lo spettacolo, nella sua versione rivisitata, sarà introdotto da un intervento del presidente dell’Accademia, Claudio Marazzini.