Lega “Quanto è incisiva l’azione dei comuni di Calenzano e Campi contro l’abbandono dei rifiuti?”

CALENZANO – “Quanto è stata incisiva l’azione delle amministrazioni comunali di Calenzano e Campi contro l’abbandono dei rifiuti?” A chiederlo sono il consigliere comunale della Lega a Calenzano Daniele Baratti e il capogruppo della Lega a Campi Bisenzio Claudia Camilletti affiancata dai consiglieri Filippo La Grassa e Andrea Cantini, che presenteranno una interrogazione nei rispettivi […]

CALENZANO – “Quanto è stata incisiva l’azione delle amministrazioni comunali di Calenzano e Campi contro l’abbandono dei rifiuti?” A chiederlo sono il consigliere comunale della Lega a Calenzano Daniele Baratti e il capogruppo della Lega a Campi Bisenzio Claudia Camilletti affiancata dai consiglieri Filippo La Grassa e Andrea Cantini, che presenteranno una interrogazione nei rispettivi consigli comunali.
“L’abbandono dei rifiuti è una forma di inciviltà – dicono i consiglieri – che danneggia l’ambiente e causa degrado ed è per questo che desideriamo capire quanto è stata incisiva l’azione delle due amministrazioni valutando anche la possibilità di potenziare l’azione contro i comportamenti scorretti che deturpano in modo inaccettabile il territorio. Nonostante gli inviti ai cittadini e le operazioni portate avanti da entrambe le amministrazioni in termini di repressione del fenomeno, si assiste nostro malgrado a diverse aree del territorio che sono solitamente diventate discariche: divani, televisioni, water e sacchi neri sono solo alcuni esempi che troviamo generalmente vicino ad alcuni cassonetti. Tutto ciò offende profondamente quei cittadini che onestamente conferiscono i rifiuti in maniera corretta e che regolarmente pagano la tassa anche con sacrificio”.
I consiglieri nei rispettivi consigli comunali presenteranno una interrogazione per capire “quante multe sono state elevate nel 2017, quante nei primi sei mesi del 2018, quali sono le zone maggiormente colpite secondo i dati in possesso dell’amministrazione comunale e se vi sono progetti futuri che intendono mettere in campo per contrastare il fenomeno”.