Liberazione di Calenzano: venerdì 6 settembre il corteo e la cena

CALENZANO – Si celebra venerdì 6 settembre il 75° anniversario della Liberazione di Calenzano. Il primo evento, alle 16.30 in piazza Vittorio Veneto, davanti al Municipio, sarà la consegna di una copia della Costituzione ai 144 cittadini calenzanesi che compiono 18 anni nel 2019 e ai 54 residenti che hanno avuto la cittadinanza italiana nell’ultimo anno. […]

CALENZANO – Si celebra venerdì 6 settembre il 75° anniversario della Liberazione di Calenzano. Il primo evento, alle 16.30 in piazza Vittorio Veneto, davanti al Municipio, sarà la consegna di una copia della Costituzione ai 144 cittadini calenzanesi che compiono 18 anni nel 2019 e ai 54 residenti che hanno avuto la cittadinanza italiana nell’ultimo anno. Alla cerimonia interverrà Giovanni Tarli Barbieri, costituzionalista.

“Festeggiamo la Liberazione partendo dalla Costituzione – ha commentato il sindaco Riccardo Prestini – proprio perché i due aspetti sono strettamente collegati e perché pensiamo che ci sia bisogno di riaffermare, soprattutto nei confronti delle giovani generazioni, i valori democratici su cui si fonda la nostra Repubblica”.

Alle 18, sempre da piazza Vittorio Veneto, partirà il corteo istituzionale per la deposizione delle corone ai monumenti ai caduti, con l’accompagnamento musicale della Filarmonica “Otello Benelli” di Vergaio.

A partire dalle 20 in piazza Gramsci, nel parcheggio sul retro del Municipio, si terrà la tradizione cena della Liberazione, giunta alla quattordicesima edizione e il cui ricavato sarà devoluto al fondo “Riccardo Bordoni” per il sostegno alle famiglie con emergenze socio-sanitarie. Prenotazioni presso le associazioni organizzatrici oppure presso l’Atc: 055 0502161 – segreteria@atccalenzano.it.