CALENZANO – Parteciperanno anche i profughi presenti a Calenzano alla Festa della Liberazione del 25 aprile che prevede anche la camminata a piedii a Valibona.
Le celebrazioni del 71° anniversario della Liberazione inizieranno alle 8.30 con la deposizione delle corone ai cippi sul territorio con partenza da piazza Vittorio Veneto. Alle 10 le corone saranno deposte ai monumenti nelle piazze Vittorio Veneto e della Resistenza.
Due saranno le escursioni per Valibona: alle 8 con partenza dalla Casa del Popolo di Calenzano a cura dell’Associazione Assieme, alle 9.30 con partenza dal Tiro al Piattello alle Croci, a cura del circolo delle Croci. Le manifestazioni a Valibona inizieranno alle ore 11 all’interno del Memoriale della battaglia partigiana, con l’incontro “Storie di guerra e cammini di pace”, durante il quale i profughi provenienti da guerre e dittature porteranno le proprie testimonianze, a cura di Caritas Firenze. Prevista anche un’iniziativa per i bambini, che dalle ore 11 potranno partecipare al laboratorio “coccarde della pace”, nel piazzale davanti al memoriale, a cura dell’associazione Sale in Zucca. Alle 12.30 si terrà la commemorazione al cippo ai caduti. Sarà possibile pranzare all’aperto, grazie al servizio di ristoro organizzato dal circolo Arci di Carraia e dalla Pubblica Assistenza di Calnenzano. Alle 14 partirà l’escursione sul Cantagrilli, a cura del Gruppo Speleologico USCA.
Il trasporto delle persone che non hanno la possibilità di salire a Valibona a piedi è a cura della Pubblica Assistenza di Calenzano. Il servizio inizierà alle 9.30 da piazza delle Croci, con rientro alle 15.30 da Valibona. Prenotazioni al n. 055.8833256. Il traffico veicolaredal Tiro al Piattello a Valibona sarà vietato, con presidi a cura della Vab.