CALENZANO – Al Teatro Manzoni sabato 25 ottobre alle ore 21:15 andrà in scena “Nessuno: Il Mostro di Firenze” – Il Podcast Live, un’inedita fusione tra la drammaturgia e il true crime, nata dal successo dell’omonimo podcast e dell’omonimo libro pubblicato da Giunti. Prodotto e distribuito dal Teatro Manzoni e La Macchina del Suono, lo spettacolo segna l’esordio sulla scena di un nuovo format teatrale che unisce l’emozione dell’attore sul palco alla forza evocativa del racconto. L’opera è firmata dal drammaturgo Eugenio Niccolini e dall’avvocato criminologo Edoardo Orlandi. A differenza di altre ricostruzioni, “Nessuno” sposta l’attenzione dal profilo dell’omicida alle sedici giovani vittime degli omicidi seriali commessi tra il 1968 e il 1985 sulle colline fiorentine.
“Il nostro intento non è ricostruire la storia processuale, ma dare voce alle vite spezzate e a coloro che sono rimasti,” spiegano gli autori. La narrazione è corale e profonda, basata sull’accurato studio degli atti processuali condotto dall’avvocato Orlandi, ma arricchita da passaggi romanzati per restituire la complessità umana della vicenda, nei toni avvincenti della fiction ma con la rigorosità del miglior true crime. L’esperienza del Podcast Live offre al pubblico l’opportunità di immergersi in una narrazione toccante e mozzafiato, che per la prima volta riporta l’umanità e il dramma personale al centro di uno dei misteri più complessi e dolorosi della storia giudiziaria italiana.
Il podcast “Nessuno: il mostro di Firenze”, con le voci di Eugenio Nocciolini ed Edoardo Orlandi e prodotto da CasoZeroMedia è ascoltabile su Spotify, Audible e su tutte le maggiori piattaforme. Il libro omonimo, intitolato “Nessuno. Voci nella storia del mostro di Firenze”, è edito da Giunti. Il libro, come il podcast di successo da cui deriva, ripercorre la vicenda del Mostro di Firenze, il cold case più celebre d’Italia, dando voce per la prima volta ai protagonisti: le sedici vittime, i loro parenti, gli amici, gli inquirenti e i giornalisti, in una narrazione che unisce i toni della fiction all’accuratezza del true crime. Disponibile in libreria.