LASTRA A SIGNA – Un mese per parlare di prevenzione del tumore al seno, insieme alle associazioni del territorio e alla Fondazione Ant Ffranco Pannuti Ets. E’ il programma di azioni messe in campo dal Comune e da tutti i partner coinvolti in occasione dell'”Ottobre rosa”. Il Portone di Baccio sarà illuminato con una scritta che richiama il progetto, mentre i commercianti del territorio sono stati invitati a esporre qualcosa di rosa nelle loro vetrine con l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza. Inoltre sulle pagine social del Comune saranno pubblicati alcuni brevi video con consigli tematici su alimentazione, informazioni sanitarie e di prevenzione e coretti stili di vita a cura di Simona Dei, direttrice di Ispro, e Anna Di Natale, referente di Aft Le Signe.
Giovedì 2 ottobre al Centro Sociale Residenziale alle 20 cena di solidarietà in collaborazione con la Consulta del volontariato il cui ricavato andrà alla Fondazione Ant (prenotazioni al numero 3389116835). Insieme a Fondazione Ant e con il sostegno delle amministrazioni comunali di Lastra a Signa e Signa sarà promosso il “Progetto mammella” per donne sotto i 45 anni, che prevede visite gratuite di prevenzione in particolare visite senologiche con ecografia mammaria. Le visite, riservate alle residenti dei due Comuni, si terranno il 22 ottobre presso il presidio Usl Toscana Centro Alfa Columbus in via Livornese 277 a Lastra a Signa e il 23 ottobre presso gli studi medici Farmapiana in via dei Macelli 19/a a Signa. Prenotazioni on line dal 13 ottobre dalle 10 al link http://ant.it/prevenzione/.
La sezione soci Coop Le Signe promuoverà due incontri dal titolo “Salute è donna”: il 24 ottobre alle 17.30 su “Stili di vita e prevenzione cardiologica” con gli interventi di Valeria Dubini, ginecologa ed endocrinologa, e di Maurizio Filice, cardiolgo. A introdurre l’iniziativa i saluti a cura del vicesindaco e assessore al sociale Annamaria Di Giovanni. Il secondo appuntamento sarà invece venerdì 31 ottobre alle 17.30 con l’iniziativa “Prevenzione, stili di vita e differenze di genere” con, in apertura i saluti del vicesindaco e assessore al sociale, e gli interventi di Valeria Dubini, ginecologa ed endocrinologa, e di Anna Di Natale, referente Aft Le Signe.
“Questi progetti – dice Di Giovanni – sono fondamentali per far conoscere ai cittadini l’importanza della prevenzione e del compiere alcune azioni fondamentali per la salute che davvero possono salvare la vita. Un ringraziamento particolare va alla Consulta del volontariato, ai commercianti, a tutte le associazioni coinvolte e ai volontari che come di consueto supportano l’amministrazione comunale nel promuovere campagne di sensibilizzazione a favore della comunità”.