PRATO – Più puntualità nel servizio di raccolta dei rifiuti, particolarmente per l’area del centro storico in cui si trovano i dehors dei locali di somministrazione, maggiore attenzione nel servizio di pulizia strade e l’istituzione di un referente a cui rivolgersi in modo diretto per le segnalazioni dei cittadini su rifiuti e decoro: sono queste alcune delle questioni che l’Amministrazione Commissariale ha posto ad Alia durante l’incontro con i vertici dell’azienda ieri in Comune: prioritario, si legge in una nota, è rispondere in tempi certi e celeri alle richieste dei cittadini apportando dei miglioramenti ai servizi. Per questo per gli uffici comunali è importante avere un punto di riferimento di Alia, oltre all’App apposita Aliapp per le segnalazioni dell’abbandono rifiuti. Questo si traduce in maggiore attenzione al decoro, a partire da una redistribuzione dei cestini in diverse strade del centro e dall’aumento della frequenza del loro svuotamento, soprattutto nelle aree verdi e nelle piste ciclabili anche nei fine settimana, quando sono più frequentate dai cittadini.
Affrontato anche il tema delle due isole ecologiche del centro storico, in via Santa Caterina e piazza Mercatale: dopo la necessaria acquisizione del parere favorevole della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, il Comune ha chiesto l’aggiornamento dei sistemi di svuotamento, che spesso finora hanno creato disfunzioni tecniche, ed una maggiore capacità di ricezione. Per quanto riguarda la pulizia delle strade, l’amministrazione commissariale ha ribadito l’esigenza di spazzamento delle caditoie in caso di allerta meteo gialla, in modo da eliminare il fogliame caduto dagli alberi e tenere sempre liberi i cali di scolo delle acque piovane: più nello specifico il Comune ha chiesto che venga definito un iter procedurale per in caso di allerte meteo da inserire nel Piano stralcio di Protezione Civile che l’amministrazione commissariale sta predisponendo, in modo da coordinare al meglio gli interventi. Il presidente Lorenzo Perra e il vicepresidente Nicola Ciolini, presenti all’incontro, si sono detti disponibili a collaborare con il Comune e a breve presenteranno le proprie risposte per un nuovo modello organizzativo che tenga conto delle richieste avanzate.
