Podismo, Monte Morello SkyTrail per Ognissanti

SESTO FIORENTINO – Si chiama Monte Morello SkyTrail ed è la corsa in montagna che raccoglie il testimone del Trofeo Terza Punta. La prima edizione della gara sarà il 1 novembre con partenza dal piazzale Leonardo da Vinci. Alla corsa sono già iscritti 250 atleti che dovranno percorrere circa 25 km con quasi 1600 metri […]

SESTO FIORENTINO – Si chiama Monte Morello SkyTrail ed è la corsa in montagna che raccoglie il testimone del Trofeo Terza Punta. La prima edizione della gara sarà il 1 novembre con partenza dal piazzale Leonardo da Vinci. Alla corsa sono già iscritti 250 atleti che dovranno percorrere circa 25 km con quasi 1600 metri di dislivello.

Gli atleti in gara provengono, oltre che dall’Italia, da Francia, Inghilterra, Canada, Albania e Giappone. Saranno presenti tutti i più forti atleti del panorama regionale più alcuni outsider da fuori regione; tra le donne è da segnalare la partecipazione di due nomi di spicco: Gloria Marconi, con un curriculum di 13 presenze in maglia azzurra e 7 titoli italiani assoluti, e la campionessa italiana 2015 di Skyrunning Cristina Carli. Tra gli uomini i favoriti saranno Giacomo Forconi e Giacomo Buonomini.

La partenza alle 9 in punto, nel piazzale di Leonardo Da Vinci, tra gli altri sarà presente Fosco Masini, già organizzatore con il Gruppo Gualdo del Trofeo Terza Punta. I podisti raggiungeranno Poggio al Giro per poi scendere fino alla fonte dei Seppi verso Pescina e Cerreto Maggio; da qui, proseguiranno fino a Poggio all’Aia per poi imboccare in discesa il ripidissimo “Rompistinchi” e raggiungere la Fonte del Ciliegio, dove sarà allestito un punto di ristoro, fondamentale prima della risalita che, passando dalla fonte del Perino, porterà gli atleti alla “Selletta”. Sul sentiero Cai 00 raggiungeranno, quindi, le altre due punte: Poggio Cornacchiaccia e Poggio all’Aia. Dalla Prima Punta affronteranno la ripida e insidiosa discesa che conduce al “Tedesco Morto” per tornare poi alla fonte dei Seppi dove riprenderanno, in senso inverso, il primo tratto di gara.

Il passaggio dei primi atleti sulla Terza Punta e sulla Prima Punta è previsto rispettivamente attorno alle 10,15 e 10,45, mentre sono attesi all’arrivo con un tempo attorno alle due ore e mezzo, quindi poco prima delle 11,30. Le premiazioni avverranno alle 13,30 alla presenza del sindaco Lorenzo Falchi, dell’assessore allo sport, Damiano Sforzi, e di Riccardo Impallomeni, assessore allo sport del Comune di Vaglia. Gli ultimi atleti saranno al traguardo poco dopo le 14,30; la chiusura della manifestazione è prevista per le 15.30.

Per quanto riguarda la sicurezza, un mezzo logistico attrezzato come sala operativa del Soccorso Alpino stazionerà nella zona della partenza e sarà in permanente contatto radio e telefonico con i venticinque punti di presidio e controllo coordinati dalla Protezione Civile di Sesto Fiorentino con il contributo di Cai, Racchetta, Misericordia, Associazione Carabinieri e singoli cittadini volontari. L’iniziativa è organizzata da Mugello Outdoor Asd, con il patrocinio della Città Metropolitana di Firenze e del Comune di Sesto Fiorentino.