SESTO FIORENTINO – Sono stati scoperti 9mila articoli contraffatti. La scoperta è stata fatta dalla Squadra Mobile della Polizia di Stato che in alcune ditte dell’osmannoro ha trovato una vera e propria filiera di distribuzione di articoli contraffatti. Insieme all’ispettorato del lavoro, gli agenti della Polizia nei giorni scorsi hanno fatto una serie di verifiche nei capannoni dove hanno sede due aziende, entrambe gestite da cittadini cinesi.
Da tempo gli investigatori sospettavano che proprio nei locali delle citate aziende avvenisse il cosiddetto “rifornimento” di capi contraffatti destinati ad alimentare il mercato illecito del falso e, naturalmente, l’abusivismo commerciale nelle piazze fiorentine. L’attività investigativa, condotta dagli uomini della Sezione Contrasto al Crimine Diffuso, ha così portato al sequestro di oltre 9mila articoli in pelle, per lo più borse e portafogli, riproducenti modelli di famosi marchi italiani e stranieri.
Per 2 titolari e 2 dipendenti delle ditte, 4 cittadini di nazionalità cinese di età compresa tra i 38 e i 54 anni, è subito scattata una denuncia per introduzione nello Stato di prodotti con segni falsi e ricettazione. La Direzione Territoriale del Lavoro ha invece sospeso con provvedimento amministrativo, l’attività imprenditoriale di una delle due aziende coinvolte nell’operazione: il titolare, in questo caso, è stato denunciato anche per tale violazione in quanto, come accertato, avrebbe impiegato un cittadino cinese in Italia irregolare. La Polizia nei confronti del cittadino straniero irregolare, ha invece proceduto a fermo per identificazione e alla denuncia per la violazione degli obblighi sul soggiorno.
La Questura di Firenze continua quotidianamente anche i servizi di contrasto al fenomeno dell’abusivismo commerciale nelle piazze, portato avanti con decisione dalle volanti e dai poliziotti di quartiere del centro storico. A partire dal secondo trimestre di quest’anno, gli interventi della Polizia di Stato, dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e della Polizia Municipale sono stati intensificati proprio a seguito di quanto emerso in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica: nel primo mese di attività (aprile 2016) solo la Polizia di Stato ha sequestrato, nella zona di piazza Duomo, più di 10000 articoli, sanzionando oltre 300 venditori abusivi. Nei mesi estivi, tra luglio agosto e settembre, si è poi registrata una minore presenza di abusivi: in tre mesi ne sono stati sanzionati 369; tra merce rinvenuta e sequestrata i poliziotti di quartiere e le volanti “Nibbio” hanno “confiscato” 9685 articoli. Nel mese di ottobre 2016, infine, sempre la Polizia di Stato ha elevato 50 sanzioni per vendita abusiva di merce e sequestrato 1278 articoli.