CALENZANO – Si terrà l’8 e 9 settembre la Festa della Misericordia di Legri con la rievocazione storica della Liberazione in collaborazione con l’associazione Linea Gotica Pistoiese Onlus. Filo conduttore sarà lo mostra fotografica, allestita dal 1 al 16 settembre al Centro Civico di Legri, di Aldo Covelli e vignozzi. La mostra documenta i siti testimoni del passaggio del fronte tedesco prima e alleato poi (da Cerreto Maggio, Mattiano, Sorbetole, Legri, La Collina e fino a Le Croci di Calenzano). Nella cripta della Pieve sarà allestita la mostra “Volti ti Guerra” con immagini originali. Le due giornate della Festa delle Misericordia di Legri si apriranno sabato 8 settembre alle 13 al Centro civico con il “Pranzo di guerra in tempo di pace” (fino ad esaurimento posti. Costo 15 euro) e proseguirà alle15 con la visita alle aree didattiche realizzate dai rievocatori storici. Nella sala delle conferenze del Comune di Calenzano alle 17 si terrà la conferenza “La battaglia di Montelungo e il Corpo Nazionale di Liberazione”. La giornata si chiuderà alle 20 al Centro civico con la cena di guerra in tempo di pace (15 euro). e alle 22.30 rievocazione storica della ritirata delle truppe tedesce dall’abitato di Legri.
Il 9 settembre dalle 9.30 alle 10.30 rievocazione storica dell’arrivo delle truppe alleate. Alle 9.30 accoglienza delle Confraternite al Centro civico e alle 10.30 sarà celebrata la Messa nel Parco delle Rimembranze con la partecipazione del Comandante del Cimitero Americano di Firenze e un picchetto d’onore della 34° divisione “Red Bull”, il sindaco e le autorità civili e religiose.
Alle 12 si terrà il concerto del coro degli alpini del Mugello e alle 12.30 al Centro civico di Legri “Condividi il rancio coi rievocato” (15 euro). Dalle 15 attività di rievocazione storica interattive con i rievocatori aperte al pubblico.