Stadio Zatopek, rinnovata la pista di atletica. E subito inaugurata con il campionato toscano Fidal Ragazzi

CAMPI BISENZIO – Una domenica da “cerchietto rosso” per la memoria storica di Campi Bisenzio, sportiva e non, quella di domenica scorsa, 13 ottobre. Con lo stadio Zatopek presentato tirato a lucido per quello che è stato un doppio evento: l’inaugurazione della nuova pista di atletica la mattina e poi a seguire per tutto il […]

CAMPI BISENZIO – Una domenica da “cerchietto rosso” per la memoria storica di Campi Bisenzio, sportiva e non, quella di domenica scorsa, 13 ottobre. Con lo stadio Zatopek presentato tirato a lucido per quello che è stato un doppio evento: l’inaugurazione della nuova pista di atletica la mattina e poi a seguire per tutto il pomeriggio la stessa pista è stata palcoscenico delle gare del campionato toscano individuale Fidal Ragazzi e Ragazze con oltre 700 atleti-gara e i migliori prospetti degli anni 2012 e 2013 provenienti da tutta la regione. Nel dettaglio, la realizzazione della nuova pista, fra l’altro, si è rivelata un lavoro realizzato a regola d’arte e con grande professionalità dalla Icet Sport di Pistoia, che si è avvalsa di operatori altamente specializzati che hanno assecondato anche ad alcune richieste dell’Atletica Campi, che gestisce la struttura, come per esempio il tracciamento di linee e riferimenti permanenti anche per le gare e le discipline del settore giovanile.

All’inaugurazione erano presenti il sindaco di Campi Andrea Tagliaferri, l’assessore allo sport Simona Pizzirusso (che poi si è intrattenuta anche a dare il suo contributo durante l’organizzazione delle gare), l’assessore ai lavori pubblici Tommaso Landi, Fabio Mariotti, presidente del Comitato regionale toscano della Federatletica, oltre a Riccardo Bicchi, presidente dell’Atletica Campi, e Daniele Pacini, rappresentante legale della ditta che ha eseguito i lavori. Il sindaco ha ringraziato l’Atletica Campi per essere un motore di entusiasmo e fare da punto di riferimento per la comunità, sia nell’organizzazione di eventi sportivi che attraggono interesse dall’esterno, sia per l’attività sportiva e sociale che svolge quotidianamente con i ragazzi e le ragazze. Fabio Mariotti ha tra l’altro anticipato che, anche grazie alla nuova pista, si lavorerà affinché Campi possa tornare ancora a organizzare grandi manifestazioni a carattere nazionale, facendo riferimento al Campionato italiano Cadetti e Cadette che si era disputato nel fine settimana precedente sulla appena rinnovata pista dello Stadio dei Pini di Viareggio.
Il presidente Bicchi, sottolineando la sinergia con il Comune, ha accennato anche alle svariate in iniziative a carattere sociale ed educativo di cui è protagonista la società.

Poi le gare a cavallo dell’ora di pranzo, fino a pomeriggio inoltrato, portate avanti al meglio dalla società dal punto di vista organizzativo, ricche di emozioni e di prestazioni importanti. Su tutte quella di Philippe Vannucchi portacolori dell’Uisp Atletica Siena (che quest’anno già aveva vinto tutto quello che si poteva vincere a livello regionale) che ha fatto corsa solitaria sui 1000 metri realizzando la miglior prestazione toscana Ragazzi sulla distanza in 2’42″22 togliendo il primato a Giovanni Boccoli che nell’ormai lontano 2001 aveva corso in 2’46″5. Secondo alcune statistiche non ufficiali, nessuno in Italia finora aveva fatto meglio su questa distanza a questa età. Dietro di lui comunque ottimo anche Francesco Lazzarotti dell’A.FA.P.H. Massa che ha cercato di non mollarlo e ha chiuso in 2’50″97, non lontanissimo quindi a sua volta dal vecchio primato.

Per quanto riguarda la società di casa, l’Atletica Campi, non ha mancato il bersaglio Letizia Oltrabella, data per favorita sui 1000 metri: ha sostenuto la pressione, ha tenuto a bada le avversarie, ha reagito in un finale acceso al tentativo di sorpasso di Cloe Meravigli dell’Atletica Grosseto Banca Tema e di Aurora Banchetti della BBP Athletic Arezzo e le ha regolate in volata col tempo di 3’20″71. Un altro gialloblu che si è messo in luce è stato Leonardo Piomboni che nel salto in alto, con una tecnica ancora tutta da affinare, ha tenuto testa al favorito naturale della gara, Mattia Falciani dell’Alga Arezzo a cui non è bastato eguagliare il primato personale di 1,70. Piomboni, che non partiva con i favori del pronostico perché aveva un primato personale di 1,52, dopo un lungo testa a testa ha superato anche lui la misura di 1,70 e ha vinto il titolo toscano  grazie al minor numero di errori al salto precedente. Successivamente è stato anche quarto nel lancio del peso con 13,82 metri, gara dove ha prevalso con il nuovo primato personale portato a 16,50 metri Niccolò Cosimini del Gruppo Marciatori Barga
Le staffette 4×100 non valide per il titolo toscano hanno chiuso la manifestazione.

L’Atletica Campi ora guarda già avanti per quanto riguarda l’organizzazione di eventi, con la gara podistica “30 ‘n piana” già programmata per la seconda domenica di novembre, con almeno un evento di corsa campestre nello scenario di Villa Montalvo il prossimo inverno e ancora il podismo con il Trofeo Martiri di Valibona a gennaio. “La nuova pista è un investimento sul futuro e sui valori della nostra comunità, – ha detto il sindaco Tagliaferri – Campi Bisenzio può finalmente contare su un impianto rinnovato e all’avanguardia, frutto di un lavoro di squadra tra Comune e Atletica Campi. Questa inaugurazione è la dimostrazione di come la collaborazione tra istituzioni, associazioni e cittadini possa dare vita a luoghi che uniscono sport, partecipazione e inclusione”. “Siamo contenti di restituire alla città una pista di atletica rinnovata e sicura, conforme agli standard federali, – ha aggiunto l’assessore Landi – la spesa complessiva dell’intervento, comprensiva della variante apportata in corso d’opera, è pari a 225.530 euro. Ringrazio gli uffici tecnici, gli operatori e le ditte coinvolte per la professionalità dimostrata: questo intervento dimostra l’attenzione dell’amministrazione verso lo sport, le associazioni e i cittadini, garantendo uno spazio moderno e duraturo per praticare attività sportive”. Infine l’assessore Pizzirusso: “Questa pista rappresenta un’opportunità preziosa per i nostri giovani e per tutte le realtà sportive del territorio. La nuova pista rappresenta oggi un punto di riferimento per atleti e scuole del territorio, aperta anche agli istituti scolastici nell’ambito di progetti come “Campi si muove”, e continuerà a ospitare gare e manifestazioni di livello regionale e nazionale, rafforzando il ruolo di Campi Bisenzio come città dello sport”.