SESTO FIORENTINO – Taglio del nastro oggi per la riqualificazione per la Dhl “Express di via Majorana all’Osmannoro, l’azienda leader nel trasporto aereo espresso internazionale. “La riqualificazione del nostro Service Center di Sesto Fiorentino è un’ulteriore tappa del piano di sviluppo che abbiamo implementato in questi anni, dove innovazione e sostenibilità ci guidano attraverso un percorso di miglioramento continuo” ha dichiarato Nazzarena Franco, Ceo Dhl Express Italy. “E’ un cammino vitale al fine di garantire alle migliaia di Clienti presenti sul territorio, un servizio sicuro ed affidabile, supportato da un team di esperti e da soluzioni efficaci e rispondenti alle esigenze del mercato. Questo investimento valorizza le nuove tecnologie ma anche le nostre persone che sono il cuore della nostra strategia, fornendo un ambiente di lavoro moderno, sicuro e funzionale per garantire l’efficienza operativa e al tempo stesso condizioni di lavoro sempre migliori. Il tessuto industriale toscano rappresenta una delle eccellenze del Made in Italy e può affidarsi a Dhl Express Italia per far decollare il proprio futuro oltre confine”. Grazie alla presenza capillare con 88 siti presenti su tutto il territorio italiano, Dhl Express Italy supporta le imprese italiane nel processo di internazionalizzazione e nell’accesso alle opportunità offerte dai mercati esteri.
Il Service Center di Sesto Fiorentino serve le tre province di Firenze, Lucca e Arezzo; attraverso l’aeroporto di Pisa, le Pmi del territorio possono raggiungere in 24/36 ore tutte le 220 destinazioni mondiali del network Dhl Group, il più esteso e connesso al mondo, La Toscana rientra tra le prime 5 regioni italiane che contribuiscono all’export del nostro Paese e il 77% delle aziende toscane servite da DHL ha una propensione medio/alta all’internazionalizzazione (export/import) e sono più propense a sfruttare i vantaggi dell’e-commerce rispetto alla media nazionale. In particolare, le aziende clienti servite dalla filiale di Sesto Fiorentino rappresentano circa il 53% dei clienti regionali di DHL. Per la Toscana, come per le 3 province servite dalla filiale di Sesto Fiorentino, il Fashion è il primo settore e gli USA risultano essere il primo mercato in crescita di queste tre province.
All’inaugurazione del Service Center di Sesto Fiorentino, oltre alla Ceo Nazzarena Franco, erano presenti il consigliere della Regione Toscana Fausto Merlotti, il vicesindaco del Comune di Sesto Fiorentino Claudia Pecchioli, il presidente di Toscana Aeroporti Marco Carrai. Rinnovati uffici e magazzini, per un totale di 5.500 mq di cui 4mila di magazzino il centro di via Majorana all’Osmannoro oltre alla riqualificazione esterna ha puntato sul rinnovamento del sistema per lo smistamento delle spedizioni (sorter logistico), in grado di processare 2.000 colli all’ora in uscita e 2.500 in entrata, sono stati installati nuovi impianti di riscaldamento e raffrescamento abbinati a un impianto fotovoltaico da 120kW con un considerevole abbattimento delle emissioni di CO2 in linea con i requisiti ambientali e aziendali. In merito all’impegno dell’azienda per la tutela (‘safety first’), sono state installate tecnologie moderne per garantire la protezione delle baie di carico e la salvaguardia delle persone in magazzino. Questi strumenti consentono al personale di operare in condizioni protette, riducendo significativamente le potenziali situazioni di rischio. La sede di Sesto Fiorentino ha ottenuto la certificazione internazionale TAPA A, il massimo livello di sicurezza per il trasporto merci. Infine, in ottica di riduzione dell’impatto della mobilità, sono state installate 89 colonnine di ricarica per veicoli elettrici, in vista del potenziamento della flotta a zero emissioni. In Toscana Dhl Express Italy impiega quasi 200 persone, di cui circa 70 presso il polo di Sesto Fiorentino dove la flotta di Dhl Express Italy comprende 110 veicoli.
“Siamo presenti in 220 paesi nel mondo, – spiega Franco – le Nazioni Unite ne riconoscono 206 quindi abbiamo una bandierina Dhl anche in posti un po’ sperduti e abbiamo connessioni aeree tra tutti questi punti e una grande tecnologia a supporto: le merci non parlano e gli scambi con le aziende avvengono in maniera tecnologica. Siamo anche un servizio manifatturiero perchè c’è alta intensità di lavoro anche inteso come presidio di una visione di eccellenza del servizio che abbiamo”. In Italia i punti Dhl come Sesto Fiorentino sono 88, e quello dell’Osmannoro è uno dei siti più antichi avendo una quarantina di anni ed è stato collocato nella zona su richiesta delle aziende. “Ha una posizione strategica – spiega Franco – grazie alle connessioni tra Prato, la zona del pistoiese e per questo abbiamo deciso di investire su questo sito dandogli un po’ di rinnovamento”. Oltre 10 milioni e mezzo l’investimeno sul sito sestese. “Questo si innesca in un piano che ci vedrà nei prossimi 3-4 anni ad investire 300 milioni di euro in tutta Italia”. Ogni giorno vengono gestite più di 15mila spedizioni dal sito sestese. “Per noi è valido il concetto di network di siti connessi gli uni con gli altri – spiega Franco – nello specifico quello sestese è collegato con il sito di Pisa. In Toscana ci sono circa 22mila partite Iva e nella zona fiorentina circa 7mila e in questo territorio ci sono piccole e medie imprese con grande vocazione all’export, superiore alla media italiana: più del 70% esporta per noi è un territorio prezioso”. L’evento è stato legato al Rinascimento mettendo al centro le persone e le loro potenzialità, con uno sguardo sistemico e multidisciplinare verso il futuro e verso le innovazioni tecnologiche e sostenibili, coinvolgendo il territorio e la sua comunità. Dhl fa parte di Dhl Group. Il Gruppo ha generato un fatturato di oltre 81.8 miliardi di euro nel 2023.





