SESTO FIORENTINO – Le Misericordie d’Italia possono andare fiere di aver tagliato un altro nastro a San Ginesio, un piccolo paese in provincia di Macerata, oggi 10 aprile. Nonostante la popolazione sia ancora scossa dalle scosse di questa notte, ha accolto calorosamente tutti gli invitati alla conferenza stampa e al taglio del nastro. Le Misericordie hanno fatto sì che la Fondation d’Enterprise Michelin donasse all’istituto “Renzo Frau”, scuola superiore per l’Industria e l’Artigianato, un nuovo laboratorio stabile e accogliente e dei nuovi macchinari distrutti dal sisma dell’agosto 2016. Sono intervenuti: Massimo Mereta, fondatore della Fondazione Michelin Sviluppo, Nicola Fredducci, responsabile tecnico operativo della ricostruzione per Confederazione Nazionale delle Misericordie, Andrea Del Bianco, presidente nazionale della Confederazione delle Misericordie, il dirigente scolastico Nazzareno Miele, il vice-sindaco Eraldo Riccucci e Serena Virgadamo, rappresentate del dipartimento nazionale di protezione civile. E come ha detto il diretto Del Bianco “Le Misericordie ci sono state, ci sono tutt’ora e ci saranno nel futuro”. Inoltre la Misericordia di Sesto era presente con il nucleo press.
Terremoto: le scosse continuano, l’impegno della Misericordia di Sesto pure
SESTO FIORENTINO – Le Misericordie d’Italia possono andare fiere di aver tagliato un altro nastro a San Ginesio, un piccolo paese in provincia di Macerata, oggi 10 aprile. Nonostante la popolazione sia ancora scossa dalle scosse di questa notte, ha accolto calorosamente tutti gli invitati alla conferenza stampa e al taglio del nastro. Le Misericordie […]
