Torna “Di casa in casa”, le visite alle case della memoria toscane. Ci sono anche il Museo Caruso e la Casa Studio Quinto Martini a Seano

CAMPI BISENZIO – Prosegue “Di casa in casa”, l’iniziativa promossa dall’Associazione Nazionale Case della Memoria in occasione del suo ventennale. Anche nei mesi di settembre e ottobre, in Emilia Romagna e in Toscana si potranno scoprire le abitazioni dei personaggi illustri che hanno segnato la cultura, l’arte e la storia del nostro Paese, tra aperture straordinarie e percorsi guidati alla scoperta […]

CAMPI BISENZIO – Prosegue “Di casa in casa”, l’iniziativa promossa dall’Associazione Nazionale Case della Memoria in occasione del suo ventennale. Anche nei mesi di settembre e ottobre, in Emilia Romagna e in Toscana si potranno scoprire le abitazioni dei personaggi illustri che hanno segnato la cultura, l’arte e la storia del nostro Paese, tra aperture straordinarie e percorsi guidati alla scoperta delle abitazioni e delle vite di grandi protagonisti del passato. Per la Toscana, dove quest’anno si celebrano anche centenari di Boccaccio (650° anniversario della morte) e Michelangelo (550° anniversario della nascita), l’iniziativa è sostenuta da Fondazione CR Firenze nell’ambito del programma “Memorie di cultura”.

In Toscana saranno visitabili, a Firenze, Casa Buonarroti (via Ghibellina 70) aperta dalle 10 alle 16.30 tutti giorni tranne il martedì (055 241752 – www.casabuonarroti.it) e Casa Guidi, Casa della Memoria di Elizabeth Barrett e Robert Browning (piazza San Felice 8), visitabile ogni lunedì, mercoledì e venerdì dalle 15 alle 18 (non è necessario prenotare). E ancora lo Studio di Piero Bargellini (via delle Pinzochere, 3; prenotazione obbligatoria: 347 0104441 – bargellini.studio@libero.it) e Casa Franco e Lidia Luciani (via Niccolò da Uzzano 11) che sarà visitabile il sabato e la domenica (prenotazione obbligatoria: 349 7235906 – casalucianifirenze@libero.it). Aderiscono all’iniziativa con visite guidate anche due realtà partner dell’associazione: sabato 13 settembre (16-18) il Cimitero “degli Inglesi” (piazzale Donatello, 38; prenotazione obbligatoria: 347 7863000) e domenica 14 settembre (16-18) il Cimitero Evangelico agli Allori (via Senese 184; prenotazione obbligatoria: 347 7863000).

In provincia di Firenze ecco invece la Casa Natale Leonardo da Vinci ad Anchiano aperta tutti i giorni dalle 10 alle 19 (0571 933248 – info@museoleonardiano.it), Casa Giovanni Boccaccio a Certaldo (via Boccaccio 18), aperta dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 19 (0571 661219 – musei@comune.certaldo.fi.it). Aderiscono anche Casa Museo Enrico Caruso a Lastra a Signa (via di Bellosguardo 54), visitabile mercoledì e giovedì dalle 9 alle 13 e venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19 (prenotazione consigliata: 055 8721783), e Casa Indro Montanelli a Fucecchio (via San Giorgio, 190) aperta martedì, giovedì, sabato e domenica dalle 15 alle 19 (prenotazione al 328 1289087).

A Prato aderiscono il Museo Palazzo Datini (via Ser Lapo Mazzei, 43), aperto lunedì, mercoledì, venerdì e sabato in orario 10-13 e 16-19; domenica in orario 10-13 (prenotazione obbligatoria: info@museocasadatini.it) e la Casa Leonetto Tintori (via di Vainella, 1/g) che organizza due visite guidate sabato 27 settembre (alle 10.30) e domenica 19 ottobre (alle 15.30). Prenotazione obbligatoria: 347 8293472 – info@laboratoriotintori.prato.it. In provincia ecco la Casa Studio Quinto Martini di Seano (via Baccheretana 306), visitabile su prenotazione (chiamando il 338 -6335362, dal mercoledì al venerdì dalle 10 alle 17).