FIRENZE – “Insieme a sostegno della cultura”, è questo il motto delle Associazioni culturali fiorentine che per il terzo anno si riuniranno alla Galleria delle Carrozze in via Cavour, per informare turisti e cittadini sulle loro attività. Tra le associazioni presenti anche gli Amici delle Ville e dei giardini medicei che illustreranno al pubblico gli scenari di conservazione e valorizzazione delle ville di Castello, veri e propri gioielli di periferia, spesso ancora da scoprire per gli stessi fiorentini.
Dal 5 all’8 ottobre cultura e volontariato saranno protagonisti a Firenze con la terza Settimana delle associazioni culturali. Un programma ricco di conferenze, mostre, concerti che rappresenta un’importante vetrina per le realtà del territorio. La settimana è organizzata da Il Centro Associazioni Culturali Fiorentine in collaborazione con Cesvot con il Patrocinio di Regione Toscana e Città Metropolitana di Firenze ed il supporto della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze.
L’ingresso agli eventi è gratuito e non richiede prenotazione. Il ricco programma apre Giovedì 5 ottobre alle ore 16,30 in Palazzo Medici Riccardi alla presenza delle Autorità cittadine. A seguire Cristiano Chiarot, Sovrintendente della Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, parlerà de:” Il contributo delle associazioni alla cultura musicale”. Un esempio concreto di come il volontariato costituisca un sostegno fondamentale per la cultura cittadina.
Allieteranno la serata le note del concerto a cura dell’ Associazione musicale Il Foyer – Amici della Lirica di Firenze con il Soprano Simona Bertini, Annamaria Roca alla chitarra e Ruth Cardenas Vettori, che curerá le letture dei testi in italiano e spagnolo.
Per quest’occasione verrà eseguita una vera e propria “chicca” musicale, vista la rarità della programmazione: le 13 “Cançiones antiquas españolas” di Federico Garcia Lorca. Il poeta, che aveva studiato pianoforte e che mostrò squisite doti di musicista, raccolse antiche melodie popolari rivisitandone l’armonia e la musica, creando così un “unicum” originale.
Alle 18,30 alla Galleria delle Carrozze si aprirà la mostra fotografica “La Vita intorno al Fiume” a cura dell’Associazione Fotografi del Levante Fiorentino che mostra scorci insoliti del fiume Arno, un interessante punto di vista artistico sul territorio.
A seguire, Save the city onlus racconterà “Un premio a chi ama Firenze” e per finire gli Amici delle Ville e dei Giardini Medicei illustreranno al pubblico le Ville a nord ovest della città, tra Firenze e la Piana.
Il Centro Associazioni culturali fiorentine nasce a Firenze nel 1996, allo scopo di sviluppare e potenziare il coordinamento fra le Associazioni che operano nell’ambito della cultura a Firenze e nel territorio. Da allora svolge un ruolo culturale e sociale importante per la conoscenza e la salvaguardia di un patrimonio di inestimabile valore che appartiene all’intera umanità.
I numerosi appuntamenti affrontano vari aspetti dello sfaccettato e policromo mondo della cultura fiorentina: un momento importante per fare il punto sullo stato dell’arte e per un confronto e uno scambio tra le varie associazioni, scopo precipuo del centro.
“L’obiettivo è quello di rendere il cittadino partecipe – afferma Antonia Ida Fontana, presidente del Centro Associazioni Culturali Fiorentine – la cultura non deve essere vissuta come qualcosa di distante, ma è necessario far capire che è possibile fare cultura in modi molto diversi, ma che l’impegno di ognuno è fondamentale soprattutto in una città come Firenze che ha fatto della cultura e dell’arte la propria caratteristica distintiva”.
Per il programma completo: associazioniculturalifirenze.org