Vai la contenuto
Piana Notizie

Piana Notizie

Le notizie della Piana

  • Home
  • Notizie
  • Editoriale
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
Associazionismo, News

Unitalsi Toscana: “I nostri pellegrinaggi non sono un “carrozzone”, la vera sfida è provare”

09.03.2017

SESTO FIORENTINO Scandicci, il territorio di Scandicci, rientra nella sottosezione Firenze nord (quella che comprende tutti i Comuni della Piana) dell’Unitalsi. Ed è qui, per la precisione al Teatro Studio Mila Pieralli, che è andato in scena “Lourdes”, monologo che ha fatto sicuramente discutere e del quale è protagonista un attore che veste i panni […]

SESTO FIORENTINO Scandicci, il territorio di Scandicci, rientra nella sottosezione Firenze nord (quella che comprende tutti i Comuni della Piana) dell’Unitalsi. Ed è qui, per la precisione al Teatro Studio Mila Pieralli, che è andato in scena “Lourdes”, monologo che ha fatto sicuramente discutere e del quale è protagonista un attore che veste i panni di una volontaria che parte per Lourdes per chiedere spiegazioni sulla prematura scomparsa del padre. E la reazione dell’Unitalsi Toscana, associazione che fa dei pellegrinaggi a Lourdes e a Loreto il fulcro della propria attività, non si è fatta attendere per voce del presidente regionale Roberto Torelli. “Fermo restando che ognuno è libero di esprimersi in uno spettacolo teatrale come meglio crede, – ha detto Torelli – il monologo ha portato sul palco in maniera dissacratoria, e quasi deridendolo, quello che in realtà è un viaggio che nasce dalla speranza, dalla fede e dalla voglia di condivisione. I nostri pellegrinaggi non sono un “carrozzone” come invece sono stati descritto sul palco. Il pellegrinaggio è un percorso prima di tutto individuale che fa dell’essenzialità una sua scelta precisa per dedicarsi soprattutto, all’altro”. Torelli, poi, entra più nel merito della questione: “Ci ferisce, inoltre, l’essere stati derisi per aspetti, come per esempio la durata e le condizioni di viaggio, perchè in questo caso si tratta elementi che noi per primi subiamo. Purtroppo, per questo tipo di trasporti manca ogni tipo di attenzione al punto che oggi, per raggiungere Lourdes, impieghiamo più di quanto occorreva in passato. Prima transita l’alta velocità poi i pendolari, quindi i treni merci e infine i treni dei malati e dei disabili. Si fa un gran parlare soprattutto in questi giorni di tutela e dignità della vita, ma poi la realtà è ben diversa. I pellegrinaggi rappresentano un’esperienza che coinvolge, nonostante le tante difficoltà, molti partecipanti, come testimoniano anche le presenze registrate l’anno scorso. Ma soprattutto rappresentano un’occasione unica per tanti i malati e disabili che in quei giorni diventano assoluti protagonisti di un mondo che finalmente viaggia alla loro velocità e che li valorizza e li apprezza per la loro grande carica di umanità. E’ questo il sogno che, al ritorno dal pellegrinaggio, ci portiamo a casa, quello di riuscire a vivere con le persone malate e disabili che abbiamo incontrato una vita normale dove ognuno, indipendentemente dalla propria condizione fisica, abbia la possibilità per realizzarsi pienamente. La sfida che lanciamo è proprio questa, ovvero di non restare seduti sulle poltrone di un teatro ad ascoltare un monologo dove, con un linguaggio comunque inappropriato, si deride chi è malato o comunque volontario pagante, ma di salire su quel treno che a molti ha cambiato la vita”.

La fotografia è ripresa dal sito Internet del Teatro Studio Mila Pieralli.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
Taggato in lourdes, monologo, scandicci, unitalsi
Autore Pier Francesco Nesti Pier Francesco Nesti

Questa notizia è offerta da:

Altri articoli sullo stesso argomento...

  • News
24.08.2025

Incendio al Viper Theatre, Asl e Arpat invitano a tenere finestre chiuse ed evitare attività all’aperto

CAMPI BISENZIO – In seguito all’incendio che ha interessato l’edificio del teatro Viper di via Lombardia, Asl e Arpat “invitano gli abitanti delle zone limitrofe di Piagge, Brozzi, Peretola, San Donnino, Mantignano e Ugnano di mantenere le finestre delle proprie abitazioni chiuse e di evitare attività all’aperto per non esporsi ai fumi fino al termine […]

  • News
22.08.2025

Fiera d’agosto: variazioni al traffico e al mercato

SESTO FIORENTINO – Variazioni alla viabilità in occasione della Fiera d’agosto e del festival “Liberi Tutti”. Per l’occasione sarà modificato anche lo svolgimento del mercato del sabato. Dalle 6 del 24 agosto alle 24 del 10 settembre nel parcheggio di piazza Vittorio Veneto antistante il Comune saranno vietati la sosta e il transito. Analoghi divieti […]

  • News
19.08.2025

L’estate degli anziani ospiti dei soggiorni estivi a Le Croci

CALENZANO – Visita questa mattina dei sindaci di Calenzano Giuseppe Carovani e di Sesto Fiorentino Lorenzo Falchi accompagnato dal presidente della Società della salute nord ovest Camilla Sanquerin, a Le Croci dove dal 1 agosto ogni giorno sono ospiti alcuni anziani di Sesto e Calenzano che trascorrono i soggiorni estivi. Le vacanze estive diurne sono […]

  • News
01.08.2020

“Il prosciutto di Maino” raccontato da Daniele Calieri

SESTO FIORENTINO – Il 1 agosto 2015 moriva Daniele Calieri, giornalista e uno dei fondatori di Piananotizie. Lo vogliamo ricordare con uno dei suoi articoli pubblicati dalla testata e raccolto nel libro “Tutto quello che avreste sempre voluto sapere su… Sesto”, dedicato alla “Sesto di una volta”. Tra i molti pubblicati abbiamo scelto, un classico, […]

Editoriale

Autore Pier Francesco Nesti Pier Francesco Nesti
19.05.2025

Piananotizie? Da sempre una testata libera. E che dice no alle liste di proscrizione

CAMPI BISENZIO – “Con Piananotizie non ci parliamo, sono di parte”. Faccio questo mestiere da più di trent’anni, Piananotizie è un’avventura che va avanti da quasi tredici anni, per fortuna con successo e, sinceramente, una cosa del genere non mi era, non ci era mai capitata. Anche perché, per quanto ci riguarda, se c’è una […]

Leggi tutti gli editoriali

Piana Viola

Autore Massimo Cervelli Massimo Cervelli
01.08.2025

La Fiorentina fra presente e futuro. Verso l’anno del centenario

CAMPI BISENZIO – La Fiorentina ha iniziato la preparazione per la stagione 2025-2026, la settima sotto la proprietà di Rocco Commisso, che la condurrà alle soglie del centenario in programma il 29 agosto 2026. L’auspicio è che, per quella data, una domenica, lo stadio possa accogliere i 35.000 spettatori promessi, con la nuova Curva Fiesole […]

Leggi tutti gli articoli

Chiedi al Comandante

Inizia da questo mese una nuova collaborazione per Piananotizie. Quella con il comandante della Polizia municipale signese, Fabio Caciolli, che di volta in volta, magari sollecitato anche dai nostri lettori, illustrerà, chiarirà, approfondirà tutte le tematiche legate all’attualità e risponderà anche ai quesiti che arriveranno in redazione. Tutto questo in un’ottica di rinnovamento della testata – che comunque sta facendo registrare numeri importanti di lettori che vogliamo ringraziare uno per uno – e che non intende certo fermarsi qui.

a cura di Fabio CaciolliComandante della Polizia Municipale di Signa

Gli ultimi post

  • Via della Monaca a San Mauro, un lettore ci scrive: “Ma se qualcuno si fa male, di chi è la responsabilità?”. La risposta del comandante Caciolli
  • Sicurezza e videosorveglianza: il comandante Caciolli risponde ai vostri dubbi
Vai alla rubrica

PIANANOTIZIE.IT
Testata registrata al Tribunale di Firenze,
n. 5906/2013

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram

Contatti

Tel: 055 8991327
Email: redazione@piananotizie.it

Indirizzo

Via dei Colatori 12,
50019 Sesto Fiorentino (FI)
© 2017-2025 - Settepuntozero SRL - VAT: 06308920484 - REA: FI - 617885 - Certified e-mail: settepuntozero@legalmail.it - Share Capital: €10.000
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy