SESTO FIORENTINO – Più di duecento persone, tra quelle presenti in sala e quelle collegate on-line, hanno partecipato al primo incontro del percorso di confronto sul nuovo aeroporto di Firenze, promosso dai Comuni di Calenzano, Carmignano e Poggio a Caiano e finanziato dall’Autorità Regionale per la Partecipazione che si è tenuto sabato al Polo scientifico. Erano presenti a presentare l’iniziativa i sindaci dei Comuni promotori, Paolo Scattoni dell’Autorità regionale per la partecipazione, Chiara Pignaris di Cantieri Animati.
Sono intervenuti come relatori Enrico Becattini, direttore Politiche mobilità, infrastrutture e trasporto pubblico locale della Regione Toscana, Paolo Pecile dell’Università di Architettura di Firenze, Gianluca Dell’Acqua, esperto di piste aeroportuali dell’Università di Napoli e Maria Rosa Vittadini, esperta in valutazione dell’Università di Venezia. Avevano invece declinato l’invito Enac e Toscana Aeroporti, motivando che sono stati sufficienti la raccolta delle osservazioni e le attività di comunicazione da loro promosse con gazebo e materiale grafico.
“Per noi è stata una grave carenza di confronto – hanno dichiarato i sindaci – I cittadini stessi nelle loro domande hanno lamentato l’assenza dei promotori del progetto. Le stesse motivazioni fornite per giustificare l’assenza non hanno fondamento, visto che si dà per esaurito il percorso di informazione con la propaganda a senso unico degli ultimi mesi, confondendola con il confronto con cittadini e istituzioni. Le nostre porte rimangono comunque aperte. Contiamo in una loro adesione per gli incontri successivi”.
Importanti anche i numeri del sito internet dedicato, 3200 accessi e delle schede di iscrizione al percorso, che sono state 130. Le domande del pubblico, raccolte sia in forma cartacea che per email e sms, sono state una quarantina, perlopiù richieste di dettagli sul progetto, concentrate sugli impatti ambientali ed economici, sui percorsi partecipativi attivati e sulle ricadute urbanistiche. Le domande saranno oggetto di approfondimento negli incontri successivi, nei quali verranno costituiti tavoli di lavoro tematici. Il prossimo incontro si terrà sabato 19 marzo, dalle 9 alle 13, al centro St.Art di via Garibaldi 7.