LASTRA A SIGNA – E’ tornato il Ronchi Pichi, il vino aromatizzato dei primi del Novecento che ha inebriato un secolo. L’inzio fu a Livorno proprio agli albori del 900 quando il vinaio Armando Pichi, proprietario di una piccola distilleria, prese a produrre un vino particolare, aromatico, che messo in commercio incontrò subito i favori del pubblico. Negli anni Trenta, tra anisette e vermut, il Ronchì Pichi fu un “must” nelle case dei toscani. Ma dopo la seconda guerra mondiale, nell’Italia del boom economico, la ditta Pichi cedette marchio e brevetto alla Diversi di Piombino, che lo portò al successo negli anni Sessanta, facendolo diventare “molto più che un vinsanto”, come recitava una reclame. Finché alla metà degli anni Novanta, gradualmente, la ditta Diversi ne cessò la produzione. Poi, agli inizi degli anni Duemila, la svolta. La Sparla e Gerardi di Lastra a Signa ha acquisito le royalties provando a rimetterlo in commercio. Stamani il vino aromatizzato è stato presentato a Palazzo Panciatichi,sede del Consiglio regionale a Firenze.
“E’ il ritorno di una tradizione ed è significativo che ciò avvenga mentre l’Italia si distingue a livello mondiale per l’enogastronomia – ha detto il presidente dell’Assemblea regionale, Eugenio Giani – E’ un vino aromatizzato che può essere concorrente del vermut o del vinsanto. Ma soprattutto è un prodotto che appartiene alla tradizione culturale ed enogastronomica della Toscana. Il ritorno sulle scene di questo vino liquoroso, dunque, va salutato come un fatto importante, che ricollega un qualcosa di particolare alla più ampia tradizione vinicola della nostra terra”.
“In un momento in cui si parla di una Toscana a due velocità, con quella costiera in ritardo, è importante che si riprenda la produzione di un vino che riesce a coniugare la tradizione enogastronomica della costa con quella dell’interno della Toscana” ha affermato Monia Monni, consigliera regionale della Piana fiorentina.
“Oggi quel vino liquoroso viene fatto nella Piana e in particolare a Lastra – ha detto il sindaco di Lastra a Signa Angela Bagni – un motivo di orgoglio”. Ma ha al tempo evidenziato anche come “a trarre vantaggio dal ritorno di questo prodotto è tuttavia l’intero comparto regionale di riferimento”. Un concetto, questo, espresso anche da Alessandro Cicali, l’imprenditore che ha avuto il coraggio di rilanciare il Ronchì Pichi. “E’ un vino che appartiene alla tradizione toscana – ha detto Cicali – nel senso più completo del termine, anche se viene prodotto in virtù dell’antica ricetta livornese. Noi crediamo in questo prodotto e siamo felici di rendere alla tradizione toscana un suo vino che da tempo mancava dai mercati”.