CAMPI BISENZIO – Sono finiti i lavori sugli argini del torrente Marina nel tratto tra l’attraversamento dell’A11 e il ponte di via Einstein a Campi Bisenzio. L’intervento è stato realizzato dal Consorzio di bonifica 3 medio Valdarno con fondi statali e europei ottenuti attraverso la Regione, circa due milioni di euro, ed è stato presentato stamani al centro commerciale I Gigli. Presenti il sindaco di Campi Bisenzio Emiliano Fossi e l’assessore Riccardo Nucciotti, il responsabile struttura di missione del governo contro il dissesto idrogeologico #ItaliaSicura Erasmo D’Angelis, il presidente del Consorzio di bonifica Marco Bottino, il direttore di Anbi Massimo Gargano, il direttore de I Gigli Luca Frigeri, il presidente della Sezione Territoriale Fiorentina Nord di Confindustria Firenze Claudio Tasselli.
L’intervento, realizzato in 15 mesi, servirà a migliorare la sicurezza idraulica della zona, ricca di attività commerciali e produttive e fa parte di un progetto più ampio che prevede due lotti funzionali, suddivisi a loro volta in diversi stralci esecutivi: l’adeguamento arginale nel tratto da via Einstein e via Perfetti Ricasoli per un importo di 2,5 milioni di euro, il completamento della cassa di espansione La Gora per circa 700mila euro e l’adeguamento degli argini sinistro e destro nel tratto dal ponte della Perfetti Ricasoli fino al ponte della linea ferroviaria Firenze-Bologna per oltre 8 milioni di euro. L’altro lotto riguarda invece l’adeguamento delle arginature in corrispondenza del ponte di via Einstein per il quale occorre anche adeguare il ponte stesso e che è in fase di progettazione definitiva.
“Abbiamo concluso nei tempi stimati uno dei più grandi cantieri del Consorzio degli ultimi tempi ma siamo solo al primo dei numerosi interventi previsti sulla Marina tra Calenzano e Campi Bisenzio – ha spiegato Marco Bottino – Il Consorzio insieme agli enti pubblici sta continuando la ricerca dei finanziamenti necessari per gli altri interventi nella Piana fiorentina”. “A livello nazionale le risorse per contrastare il dissesto idrogeologico ci sono – ha detto Erasmo D’Angelis – un esempio sono i 120 milioni investiti per l’Arno. Questo intervento fa parte di una serie di opere che contribuiranno a mettere ancora più in sicurezza l’area della piana tra Firenze e Prato”.
“Finalmente, dopo un lungo iter – ha detto l’assessore Riccardo Nucciotti, presente insieme al sindaco Fossi che ha tagliato il nastro del cantiere – gli interventi sugli argini del Torrente Marina, nel tratto che va dall’Autostrada A11 al ponte di via Einstein, sono terminati. Negli anni l’amministrazione comunale di Campi Bisenzio, grazie alla grande collaborazione con il Consorzio di Bonifica ha visto un impegno forte per la messa in sicurezza dei corsi d’acqua presenti sul nostro territorio, con investimenti importanti”.
“L’adeguamento degli argini della Marina, come per tutte le altre opere idrauliche, in un’area a così alta intensità industriale, è indubbiamente un importante tassello sia per la sicurezza di cose e persone sia per la futura crescita delle nostre aziende” ha sottolineato Claudio Tasselli di Confindustria.
La conferenza, che ha avuto luogo presso il centro commerciale I Gigli prima di andare a visitare il cantiere, si è aperta con il saluto del padrone di casa il direttore Luca Frigeri: “In un’area produttiva come questa in cui sorgono I Gigli, la tematica della messa in sicurezza idraulica è un aspetto fondamentale. Il torrente Marina, sui cui argini è stato fatto l’intervento del Consorzio di Bonifica, si trova proprio nelle vicinanze del centro commerciale, che ogni anno accoglie circa 19 milioni di visitatori, cui vanno aggiunte quasi duemila persone che quotidianamente ci lavorano. Dunque qui c’è attività commerciale, ma anche vita sociale e di relazioni. L’intervento ha quindi una ricaduta concreta su questo territorio, per chi ci lavora e ci vive”.