Una notte con i corti alla Limonaia

SESTO FIORENTINO – Si terrà sabato 5 febbraio alle 21 al Teatro della Limonaia la rassegna cinematografica, nell’ambito di Intercity Winter 2017, “Short film night”. Una serata dedicata al cinema indipendente e d’autore che offre allo spettatore la visione di sei cortometraggi realizzati da alcune realtà artistiche attive già da vari anni nel panorama fiorentino. Ecco […]

SESTO FIORENTINO – Si terrà sabato 5 febbraio alle 21 al Teatro della Limonaia la rassegna cinematografica, nell’ambito di Intercity Winter 2017, “Short film night”. Una serata dedicata al cinema indipendente e d’autore che offre allo spettatore la visione di sei cortometraggi realizzati da alcune realtà artistiche attive già da vari anni nel panorama fiorentino. Ecco il programma: alle 21 “The drift” regia e sceneggiatura di Stefano Poggioni, produzione The Factory Orda e Essi Girano. Il mare aperto, la città grigia, un’alba pallida sul volto di un uomo che vaga solitario. E’ una deriva lenta e inesorabile, che lascia dietro di sè un tappeto di scheletri: ricordi e ombre di un passato che riemerge pian piano, onda dopo onda. Alle 21.40 “Beata Giulia da Certaldo” regia di Costantino Maiani, produzione Thelenis Multimedia, con Sabrina Bruchi, Isabella Vezzosi, Gianna Casini, Blu Sinni, Caterina Reggioli, Greta Saracino, Massimo Pascucci. “Beata Giulia da Certaldo” Il corto è ispirato alla vicenda umana di Giulia da Certaldo, che nel XIV secolo trascorse circa trent’anni chiusa in una cella all’interno della chiesa dei Santi Jacopo e Filippo a Certaldo. Alle 22.20 “Esse est Percepi” regia di Lucio Lepri. Cinque amici che non si vedono da diversi anni, si ritrovano per una cena, dove si scoprono segreti e bugie, insieme ad una strana presenza che li minaccia. Alle 22.40 “Hero” regia di Claudio Cirri, produzione CLAM, con Alessandro Micheli, Saverio Monni, Elvin Cardoza Rosales, Talla Kebe. Solo, senza memoria, in un territorio sconosciuto e ostile… braccato, senza via di fuga, l’unica speranza è sopravvivere. Alle 23 “Washing line” regia di Claudio Cirri, produzione CLAM, with Alex Paiano Bickel, Elena Scomazzetto & Brie Brewer from NY. Clara e Max vivono in un posto isolato nel mezzo alla natura, la loro vita scorre felice insieme ai loro figli, fin quando non arriva qualcosa a sconvolgere i loro piani. Alle 23.30 “L’immutabile divenire” regia e sceneggiatura di Consuelo Cipriani, produzione Gonzo Design, con Federico Valeri. Enea ripercorrendo emotivamente il trauma che gli ha cambiato la vita, troverà la forza di prendere la decisione più importante della sua vita. Biglietto posto unico 5 euro.